CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] cattedrale di S. Pietro. Tale episodio coincise con la conversione al cristianesimo dei Longobardi del Sud, fino ad allora ariani, per opera da colonnette. L'icnografia, probabilmente di origine orientale, mostra strette affinità in pianta e in ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] hanno messo in luce diverse aree di insediamento: in quella orientale, la più elevata, sede della corte del principe, si progu chrześcijaństwa w Polsce [Architettura monumentale agli inizi del cristianesimo], Nasza przeszłość 59, 1983, pp. 114-129; ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] cinta venne ricostruita escludendo dal perimetro il settore orientale della città costituito dall'acropoli. Alle nuove mura circuito murario della città bassa.Le modalità di penetrazione del cristianesimo a T. e nel suo territorio sono ancora da ...
Leggi Tutto
Iniziazione
Stefano Allovio
Nell'ambito dell'antropologia culturale e dell'etnologia, si parla di iniziazione quando, in occasione di specifici eventi rituali, il singolo individuo muta il suo status [...] infine, religioni universalistiche a noi più vicine, come il cristianesimo e l'islamismo): è sulla scia di considerazioni di il rituale di circoncisione presso i gisu (Uganda orientale), preferisce interpretare la cerimonia più come rito trasformativo ...
Leggi Tutto
Razza
Brunetto A. Chiarelli
Il termine razza compare per la prima volta in Europa nel 14° secolo e viene usato inizialmente nell'ambito dell'allevamento degli animali (probabilmente originato dal francese [...] /cattivi, bene/male). Di fatto il cristianesimo medievale introduce nella percezione dell'alterità un , nell'America Settentrionale, Centrale e Meridionale, nella parte orientale del Madagascar; australica, con distribuzione geografica in tutta l ...
Leggi Tutto
INFERNO
J. Baschet
Secondo la concezione cristiana l'i. costituisce il luogo di pena per le anime dei peccatori, consistente sia nella privazione della visione di Dio sia in tormenti morali e materiali.Il [...] cristianesimo medievale ereditò dal Nuovo Testamento (in particolare Mt. 25 e Ap. 20) la prospettiva del castigo eterno della gola e che sono vicine piuttosto all'iconografia orientale, senza peraltro essere legate a una influenza bizantina diretta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mondo che invecchia: la crisi e la sua interpretazione
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la sempre più incerta [...] esecrato dai contemporanei per l’introduzione di stravaganti culti orientali e quella che viene percepita come una dilagante immoralità , a causa, si pensa, della diffusione del cristianesimo: questa spiega le ricorrenti e sempre più crudeli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’influenza occidentale su Gandhi è parte del più generale influsso che la dominazione [...] indotto a studiare l’induismo e i testi fondamentali del cristianesimo. Nell’atmosfera inglese, insomma, la particolare forma di di quel più generale risveglio d’interesse per la spiritualità orientale che ha conosciuto una nuova voga a partire dagli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È possibile inquadrare l’arredo della chiesa nel Medioevo solamente se [...] ambone più diffuso dalla metà del V secolo in ambito orientale è quello dotato di due scale contrapposte, che conducono al del battesimo di Cristo nel Giordano, l’iniziazione al cristianesimo avveniva in età adulta e tramite immersione in una piscina ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] 5).La C., la cui popolazione si convertì assai presto al cristianesimo, contava, a partire dal sec. 2°, numerose comunità cristiane ebbe applicazione solo parziale.La riconquista delle province orientali dell'impero portò pace e prosperità alla C. ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...