La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] Perutz per l'emoglobina e Kendrew per la mioglobina, nel 1964 Hodgkin per la vitamina B12. Nella cristallografiaaraggiX i computer erano dunque usati semplicemente come veloci strumenti di calcolo.
Con il secondo modello di ristrutturazione dei ...
Leggi Tutto
progettazione di farmaci
progettazióne di fàrmaci locuz. sost. f. – Processo standardizzato che porta alla scoperta o all’ideazione di nuovi farmaci, noto anche come drug discovery. Scoprire un farmaco [...] , per es. l’uso di tecniche quali la cristallografiaaraggiX e la risonanza magnetica nucleare (NMR, Nuclear magnetic resonance il bersaglio biologico è eliminato solo in tessuti specifici o a tempi definiti (v. ). Un’altra possibilità sono gli ...
Leggi Tutto
docking molecolare
Mauro Capocci
Tecnica computazionale che permette lo studio dell’interazione tra due molecole. Viene utilizzata, in particolare, per studiare l’interazione delle proteine con altre [...] molecole occorre conoscerne la struttura tridimensionale: questa può essere ottenuta per via sperimentale tramite cristallografiaaraggiX o per risonanza magnetica nucleare (NMR, Nuclear magnetic resonance), oppure può essere costruita teoricamente ...
Leggi Tutto
Scienza delle sostanze cristalline. Il suo svolgimento storico è direttamente collegato a quello della mineralogia, con la quale anzi per un certo periodo si è persino identificata.
Gli antichi naturalisti [...] e le piante. La confusione fra corpi bruti e corpi organizzati continuò a prevalere per quasi tutto il 17° sec.; nel 18° sec., mentre legami nello spazio. A tale modello si giunge generalmente attraverso l’impiego dei raggiX che possono produrre l ...
Leggi Tutto
RAGGIX e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] per studiare non soltanto i raggiX, ma tutte le strutture cristalline, e infatti, la cristallografia se ne è trovata completamente si trova sperimentalmente che la ionizzazione prodotta dai raggiX di 0,5 Å di lunghezza d'onda può essere 250 o anche ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] sia unico nei suoi dettagli, studi di cristallografia ai raggiX hanno dimostrato che la maggior parte delle da catene di leucine. Le due α-eliche si separano per formare una struttura a Y che abbraccia da ambo i lati il DNA come le branche di una ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] di Gerstmann-Sträussler-Scheinker, il kuru e l'insonnia familiare fatale. A parte l'eccezionalità del fatto che una proteina (e non un virus questo settore. In particolare, la cristallografia ai raggiX ha identificato percorsi, e suggerito meccanismi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] raffinati (per es., la compilazione di moduli di struttura tridimensionale comuni a più proteine, ovviamente effettuata attraverso dati di cristallografia ai raggiX o di spettroscopia NMR) ma, al tempo stesso, ripercorrere approcci sperimentali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia molecolare è una disciplina cosidetta “di confine”, che si sviluppa a partire [...] i costituenti della cellula usando un campo magnetico. Le tecniche fisiche si aggiungono a quelle già in uso, come la cristallografia ai raggiX, e a nuove procedure, come l’applicazione di procedimenti di analisi immunochimica alle molecole ...
Leggi Tutto
Watson, James Dewey
Biochimico statunitense (n. Chicago 1928). Nel 1953, con F.H.C. Crick, ha determinato il modello tridimensionale a doppia elica della molecola del DNA e ne ha chiarito la funzione. [...] acidi nucleici dei virus con traccianti radioattivi e la cristallografia ai raggiX, W., in collaborazione con F. H. C applicativi.
Biografia
Watson, James Dewey
J.D. Watson
1928 Nasce a Chicago
1947 Si laurea in zoologia all’univ. di Chicago
1950 ...
Leggi Tutto