HUBER, Robert
Eugenio Mariani
Chimico tedesco, nato a Monaco il 20 febbraio 1937. Ha conseguito il dottorato al Politecnico di Monaco; nel 1972 è entrato all'Istituto Max Planck di Martinsried (Monaco), [...] di questi cristalli fu effettuata da Deisenhofer e H. dal 1982 al 1985, mediante la tecnica della cristallografiaaraggiX, nella quale H. è considerato internazionalmente un'autorità. Fu fornita la mappa dettagliata della distribuzione di circa ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] presenza di quattro ponti − S − S − .
La struttura tridimensionale completa di questo enzima fu ottenuta per mezzo della cristallografiaaraggiX e pubblicata da D. C. Phillips e collaboratori nel 1965-1967 (v. Phillips, 1966). La fig. 10 mostra un ...
Leggi Tutto
Kornberg, Roger David
Biochimico statunitense (n. St. Louis, Missouri, 1947), figlio di Arthur. Professore di biologia strutturale alla Stanford University. Le sue ricerche si sono focalizzate sulla [...] trascrizione da DNA a RNA negli Eucarioti. Con tecniche di cristallografia ai raggiX ha determinato il ruolo dell’enzima RNA-polimerasi II e individuato la struttura del complesso multiproteico mediator, che funziona da coattivatore trascrizionale. ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] (S. Bergström e collaboratori) con l'uso di modemi metodi di gascromatografia, spettrometria di massa e cristallografiaaraggiX. Chimicamente tutte le prostaglandine possono essere considerate come derivati dell'acido prostanoico, acido grasso ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] i diversi amminoacidi ai tRNA. Ma la configurazione terziaria (determinata tramite cristallografiaaraggiX) è stranamente molto simile in tutti i tRNA, probabilmente a causa della loro interazione con la comune superficie ribosomiale sulla quale si ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] all'asse dell'elica. M. F. Perutz con la cristallografiaaraggiX confermò subito l'esistenza di un'elicatura di tipo alfa, estesa a tratti più o meno lunghi di ogni catena peptidica, a seconda della specie proteica. Una struttura terziaria è data ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] una serie di tecniche che all'inizio comprendeva solo il metodo fondato sulla diffusione della luce e la cristallografiaaraggiX e poi si è considerevolmente ampliata con l'introduzione della luce laser, della microscopia elettronica, dei reattori ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] la struttura della vitamina B12. Dorothy Crowfoot Hodgkin, della University of Oxford, determina mediante la cristallografiaaraggiX la struttura della vitamina B12, grazie anche all'utilizzazione pionieristica di elaboratori elettronici per ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] ; raccolta dei dati sul comportamento chimico di nuovi composti; studio di strutture mediante l'uso della cristallografiaaraggiX, del microscopio elettronico e della diffrazione di neutroni; controllo in ‛tempo reale' della preparazione e dell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] molecola chaperon GroEL avviene con la formazione di intermedi globulari semisolidi.
Lo stato nativo. Mediante la cristallografiaaraggiX e l'analisi spettroscopica NMR è stato possibile esaminare lo stato nativo di molte proteine diverse. Questi ...
Leggi Tutto