Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] dall’apparato economico, nonché F. Lang, si segnalavano G.W. Pabst con Westfront 1918 (1930), sugli orrori della guerra, e L’opera da tre soldi (1931 degli anni 1950, per fronteggiare una grave crisidel c. statunitense, dovuta sia allo scadente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] del pesce. Un’attività industriale di primo piano nell’economia danese è quella del mobile e delcrisi la coalizione di governo, nelle elezioni anticipate del parlare di rinnovamento sino agli anni 1930, quando scottanti problematiche vennero proposte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] riveste un ruolo fondamentale nell’economiadel paese, occupando il 15 ), anche se il settore è in crisi per gli elevati costi di estrazione dovuti L. Kiščeeva) viene sciolto all’inizio degli anni 1930.
In architettura, il costruttivismo, che ha nella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] economica, il crescente malcontento dei militari (tentativo di colpo di Stato nel 1989) e il venir meno dell’appoggio sovietico portarono a una crisidel , 1961-64).
Dopo l’accademismo degli anni 1930 l’arte si allinea alla produzione europea. Tra ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] l’asse del P., che ha il suo centro economico e culturale nelle regioni del Punjab e del Sind. La un ruolo dinamico nella crisi afghana, fornendo il proprio Hājira Masrūr (n. 1929) e Khadīja Mastūr (1930-1983) e Aḥmad ‛Alī (1910-1993); quest’ ...
Leggi Tutto
Tatjana Rojc
Pahor, Boris. – Scrittore sloveno, naturalizzato italiano (Trieste 1913 - ivi 2022). La vita dello scrittore è strettamente legata agli eventi storici della sua terra d’origine e all’esperienza [...] del Narodni dom – la casa di cultura slovena a Trieste, edificio polivalente, progettato dall'architetto Max Fabiani, simbolo dell'ascesa economica il 1930, all'iscrizione al ginnasio del Seminario situazione politica e la crisi intima di questi anni ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] " il Tintoretto, dopo la crisidel Giudizio universale della Madonna dell' archeologico nel Palazzo Reale di Venezia, Roma 1930; A. Dall'Acqua Giusti, L'Accademia Heyd, Storia del commercio del Levante nel Medioevo, in Bibl. dell'economista, s. 5 ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] avvenne il superamento della crisi intellettuale-religiosa e il vita politica di Dante; La condizione economica di Dante e della sua famiglia; . del facs. del cod. Berol. Lat. folio 437, Die Monarchia Dantes, Weimar 1930. Per i problemi del testo ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] il prestigio del poeta. non migliorava invece la situazione economica, in modo e di una crisi ormai incombente già 1937; G. Bertoni, L. A., Roma 1925; A. Scolari, A., Firenze 1930; M. Bonfantini, A., Lanciano 1935; G. Fatini, A., Torino 1938; E. ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] segni di rinsavimento del M. dopo la crisidel 1817 Tosi cita un’iniziativa letteraria del M. si motivava dal lato economico. L’idea di Milano 1923; E. Flori, A. M. e Teresa Stampa, Milano 1930. Per la morte: Carteggio Tenca - Maffei, a cura di L. ...
Leggi Tutto