Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] della contrazione economica iniziata nella seconda metà del 2008 e collegata alla crisi globale, per la quale la G. nel 2009 è entrata in antisemitismo tradizionale fu assolutizzato a legge biologica fondamentale della sopravvivenza e dello sviluppo ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] glaciali e dei periodi interglaciali, uniti all’evoluzione biologica, sono da porsi tra i principali fattori che è accaduto nella metà degli anni 1970, in occasione della crisi petrolifera che ha comportato un lungo periodo di restrizioni nel mercato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Alla varietà climatica corrisponde una discreta varietà biologica, nonostante le alterazioni dovute all’azione sueño è il dramma tipico di uno stato di coscienza che sottintende la crisi di una cultura e di un’epoca; dramma nel quale i personaggi, ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] delle a.; l’individuazione delle aree a rischio di crisi idrica, con finalità di prevenzione delle emergenze idriche; la trattare; sulla superficie dei dischi si forma un film biologico che per effetto della rotazione è alternativamente a contatto con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] degà, urec) che si riflettono sulla vita biologica, umana, economica
La rete idrografica, decisamente condizionata nel 1989) e il venir meno dell’appoggio sovietico portarono a una crisi del regime, acuita dall’avanzata di forze ribelli. Nel 1991 il ...
Leggi Tutto
Popolazione
Antonio Golini
Il meccanismo della crescita della popolazione
È evidente come nel mondo la p. si accresca soprattutto a causa della differenza fra il numero delle nascite e quello delle [...] Nel secondo caso, invece, a essere prevalenti sono le determinanti biologiche e quelle ambientali intese in senso lato, tanto più forti e prima metà del 21° sec., potendo mettere in forte crisi il sistema di welfare e l'intera economia tanto nei ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il B., il più esteso e popoloso [...] dei programmi ONU-UNEP, come la Convenzione sulla diversità biologica del 1993.
bibliografia
M.A. Martin Lou, E 1997 e il 1998, il B. è stato colpito da gravi crisi finanziarie e valutarie che hanno almeno in parte pregiudicato i risultati conseguiti ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] privata dei contadini, furono i fattori principali di una crisi agricola gravissima. Il saggio d'incremento della produzione ebbe anche successo la generale rivolta contro la dottrina biologica di T. Lysenko, condotta insieme da personalità del ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] anni, infine, in conseguenza dell'aggravarsi della crisi idrica a livello mondiale (secondo stime dell'Organizzazione Infine, crescente è l'interesse per l'impiego di processi biologici in quanto essi non danno luogo a formazione di prodotti secondari ...
Leggi Tutto
Lazio
Piergiorgio Landini
Francesca Socrate
geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia centrale, dominata dalla presenza della capitale politica, Roma, città che, con la [...] -tofrutticole specializzate, spesso adottando metodi di coltivazione biologica. Fenomeni che solo in piccola misura si incentivi della Cassa per il Mezzogiorno e ora colpite da crisi di riconversione. La tendenza può riassumersi nella contrazione dei ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...