MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] e di Figalia e del tempio di Bassae (v. figalia), trovò impiego un altro bel calcare grigio-giallastro di età cretaceo-eocenica, diffiiso localmente.
Ad Olimpia (v.), infine, i più importanti monumenti antichi, quali il tempio di Zeus, l'Heraion, la ...
Leggi Tutto
Simbruini, Monti Gruppo montuoso dell’Italia centrale, ai confini tra Lazio e Abruzzo, appartenente all’allineamento più occidentale dell’Appennino Abruzzese e orientato in senso NO-SE. S’innalza tra la [...] costituiti da calcari mesozoici in facies di piattaforma carbonatica, di età compresa tra il Triassico superiore e il Cretaceo superiore. Esigui affioramenti di terreni più recenti, ma sempre calcarei (Calcare a Briozoi del Miocene inferiore), si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe; è un’enclave della Repubblica Sudafricana.
Il territorio corrisponde al settore più elevato dell’Africa meridionale, avendo i suoi vertici nei Monti dei Draghi (Thabana Ntlenyana, [...] del Triassico, mentre i rilievi centrali e orientali sono formati da basalti, sovrimposti alle arenarie all’inizio del Cretaceo. Il L. rientra per intero nel bacino idrografico del fiume Orange, tributario dell’Atlantico; il fiume attraversa il ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (vol. XXVI, pag. 50)
Roberto Malaroda
Come per altre discipline scientifiche, lo sviluppo recente della p. ha portato al rapido incremento di particolari settori, alcuni dei quali hanno [...] , veniva pescato, nel 1938, un rappresentante di quest'ordine di Pesci Coanati che si riteneva estinto con il Cretaceo. Altri esemplari, tutti attribuiti alla stessa specie del nuovo genere Latimeria, sono stati ricuperati in seguito dalle medesime ...
Leggi Tutto
formichieri, bradipi e armadilli
Giuseppe M. Carpaneto
Voraci ma senza denti
Gli Sdentati sono un ordine di Mammiferi con denti ridotti o assenti, diffusi in tutti gli ambienti del continente sudamericano. [...] altri continenti per circa 60 milioni di anni. Durante il suo distacco dall'Africa e dall'Antartide, avvenuto nel Cretaceo, gli animali e le piante sudamericani intrapresero il loro cammino evolutivo. Lontano dalla competizione con altre forme di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] ’era secondaria e da vasti espandimenti di materiali lavici, assai fluidi, originati da fessurazioni e fratture del Cretaceo, i quali, modellandosi sulle superfici tabulari preesistenti dell’Acrocoro Etiopico, raggiunsero uno spessore anche di circa ...
Leggi Tutto
In paleontologia, forme di Bivalvi fossili appartenenti a più famiglie (Caprinidi, Diceratidi, Ippuritidi, Radiolitidi; v. fig.). La validità sistematica del gruppo è discussa; da alcuni autori sono considerate [...] numerosi su vaste aree, ovvero formazioni di scogliera e comunque formazioni prevalentemente carbonatiche (calcari a R.); vissute tra il Giurassico superiore e il Cretaceo superiore, sono importanti fossili guida per zonazioni biostratigrafiche. ...
Leggi Tutto
CIOFALO, Saverio
Bruno Accordi
Nacque il 27 giugno 1842, ultimo di quattro fratelli, da Michele e da Maria Rosa Geraci Gandolfo, a Polizzi Generosa, in provincia di Palermo, dove il padre, allora giudice [...] del Castello di Termini Imerese in provincia di Palermo, in Bullett. di paletnologiaital., XXV (1900), 4-6, pp. 53-66; Sul Cretaceo Medio di Paltavuturo, in Boll. d. Acc. Gioenia di scienze naturali, n. s., LXXXIII (1904), pp. 11-18.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] un incremento esponenziale di numero. Nell’Era cenozoica si diffondono i primi gruppi sociali di Imenotteri (comparsi già nel Cretaceo).
Gli Insetti, dotati di una corazza (esoscheletro) che ha loro permesso di evolversi in infinite varietà di forme ...
Leggi Tutto
Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati [...] i M. australiani derivino da forme dell’America Meridionale migrate, attraverso l’Antartide, nel nuovo continente, alla fine del Cretaceo o all’inizio dell’Eocene.
Oligocene. - Nell’Oligocene inferiore, l’America Settentrionale, l’Asia e l’Europa ...
Leggi Tutto
cretaceo
cretàceo agg. e s. m. [dal lat. cretaceus]. – 1. agg. Del colore o della natura della creta; composto di creta: tra quelle grige e maligne coste c. (Carducci). 2. agg. e s. m. In geologia, terzo e ultimo periodo dell’era mesozoica,...
infracretaceo
infracretàceo (o infracretàcico) agg. e s. m. [comp. di infra- e cretaceo (o cretacico)]. – In geologia, la parte del periodo cretaceo anteriore alla trasgressione cenomaniana; lo stesso che cretaceo inferiore.