Interventi pubblici nell’economia
Insieme di misure e di azioni poste in essere da poteri pubblici per gestire attività economiche o per regolare imprese e mercati.
Le autorità pubbliche sono sempre intervenute [...] un’impresa o ad aprire impianti e stabilimenti industriali. Ciò al fine di incentivare investimenti, di sostenere la crescitaeconomica, di migliorare il grado di competitività degli operatori e del paese.
L’Organizzazione per la Cooperazione e lo ...
Leggi Tutto
Si riconducono a tale nozione giuridica quei negozi in cui la costituzione di temporanea disponibilità finanziaria avvenga per intervento diretto o indiretto dei pubblici poteri, e in cui l’utilizzazione [...] di una attività. Mentre i primi rientrano nell’ambito dell’intervento programmatorio finalizzato a coordinare la crescitaeconomica (art. 41 Cost.), gli ultimi sono espressione del dovere di solidarietà sociale sancito dagli art. 2 e ss. della ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] di massa comportò inevitabilmente la crescita dei prodotti presenti sul mercato; La responsabilità del produttore, in Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell'economia, a cura di F. Galgano, Padova 1989; G. Alpa, U. Carnevali, ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] , A due velocità la marcia avanti dell'industria italiana, in Industria lombarda, dicembre 1990; Politiche fiscali, crescitaeconomica e aggiustamento industriale, xii Rapporto Centro Studi Confindustria, Roma 1990; Ministero del Bilancio, L ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] remunerativo, non ha i mezzi per un sostentamento e per una vita degna di esseri umani.
Tuttavia, le prospettive di crescitaeconomica per i paesi in via di sviluppo dovrebbero essere migliori di quelle degli ultimi anni, durante i quali tutti i ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] . Vedi tav. f.t.
Bibl.: D. Novembre, Puglia. Popolazione e territorio, Lecce 1979; O. Amoruso, Strutture insediative e crescitaeconomica nello spazio pugliese; uno squilibrio cumulativo, in Boll. Soc. Geogr. Ital., suppl., 1982, pp. 265-79; A.A ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] durante e dopo il secondo conflitto mondiale, molte isole stanno andando incontro agli inconvenienti connaturati a una crescitaeconomica rivolta troppo al profitto, senza un'appropriata tutela delle risorse ambientali di eccezionale valore, che ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] si individuano due profili, tra loro complementari: un aspetto economico, nel quale il l. designa qualsiasi attività psicofisica che comporti l’incidenza delle forme di l. autonomo è cresciuta nei servizi alla persona (altre attività di servizi) ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] pagine di J. Maritain, il quale, sebbene riconosca nella crescita dello S. come "meccanismo razionale e giuridico" e al bene privato quanto al bene pubblico e che la libertà economica dei singoli possa trovar tutela solo in un contesto che assicuri ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] sistema dei pagamenti, ma rappresenta, non ultimo, un fattore importante nel determinare il processo di crescita e il grado di sviluppo di un sistema economico.
È proprio la separazione tra decisioni di investimento e di risparmio, l'imperfezione del ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...