• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Chimica [4]
Arti visive [3]
Temi generali [2]
Archeologia [2]
Restauro e conservazione [2]
Medicina [2]
Industria [2]
Industria tessile [2]
Museologia [1]
Strumenti del sapere [1]

FASCIATURE e APPARECCHI

Enciclopedia Italiana (1932)

Fasciature. - In medicina per fasciatura o bendaggio s'intende l'applicazione attorno a una parte del corpo d'una o più fasce o bende, allo scopo di proteggere dalle infezioni provenienti dall'esterno [...] chirurgici o accidentali, e tenervi aderenti le compresse sterili di garza e lo strato di cotone idrofilo. Le compresse di garza e di cotone hanno sostituito le vecchie filacce che sotto forma di pallottole, pennelli, piumaccioli, setoni, s'usavano ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – COTONE IDROFILO – ARTO INFERIORE – ARTO SUPERIORE – DURALLUMINIO

ANTISEPSI e Asepsi

Enciclopedia Italiana (1929)

La parola antisettico si trova già usata nelle opere dei chirurghi inglesi Alexander e Pringle per indicare alcune sostanze ritenute capaci d'impedire la putrefazione. Poiché a quest'ultima, per grandissimo [...] secco (stufa del Poupinel) e i guanti di gomma nell'autoclave, al quale poi esclusivamente si ricorre per la garza, il cotone idrofilo e la biancheria operatoria. Il fatto che un gran numero di germi è depositato sulla cute, e nello spessore di essa ... Leggi Tutto
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – FEDERICO II DI PRUSSIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – ACIDO SALICILICO – COTONE IDROFILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTISEPSI e Asepsi (2)
Mostra Tutti

BATTERIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1930)

È quella parte della microbiologia che si occupa dei batterî. La batteriologia data dalla scoperta dell'olandese Antonie van Leeuwenhoek (1632-1723) che poté dimostrare la natura organizzata del lievito [...] (fig. 4). I tubi o i recipienti contenenti il terreno di coltura convenientemente chiusi con tappi di cotone idrofilo vengono di nuovo sterilizzati al vapore fluente, o, più rapidamente, al vapore sotto pressione in appositi apparecchi (autoclavi ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA LANCISI – PULVISCOLO ATMOSFERICO – GENERAZIONE SPONTANEA – LAZZARO SPALLANZANI – ATHANASIUS KIRCHER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTERIOLOGIA (2)
Mostra Tutti

SEMENTE, o anche Semenza

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMENTE (fr. semence; sp. semilla, semiente; ted. Saat; ingl. seed), o anche Semenza Alessandro Vivenza Con questo nome s'indicano i semi destinati alla semina, ossia alla riproduzione delle piante [...] . Possono servire mezzi molto più semplici, p. es. un comune piatto da tavola nel quale si stenda uno strato di cotone idrofilo inumidito, o si ponga un po' di sabbia egualmente inumidita, ricoprendo poi il tutto con altro piatto. Si possono altresì ... Leggi Tutto

SFAGNO

Enciclopedia Italiana (1936)

SFAGNO Ugo Brizi . Gli Sfagni sono vegetali appartenenti alle Briofite, classe dei Muschi, sottoclasse Sphagnales. Sono caratterizzati da una capsula sferoidale, che si apre mediante un opercolo deciduo [...] per lampade a olio ed anche in medicina poiché, sempre per la loro proprietà assorbente e perché non facilmente attaccabili da microrganismi e quasi asettici, servono bene come materiale di medicazione, per usi analoghi a quelli del cotone idrofilo. ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – COTONE IDROFILO – ZONA TEMPERATA – FLORICOLTURA – CLOROPLASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFAGNO (2)
Mostra Tutti

MUGHETTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUGHETTO (fr. muguet; sp. afta; ted. Soor; ingl. thrush) Piero BENEDETTI Gino FRONTALI Nino BABONI Malattia che trae il suo nome da un fungo parassita (Oidium albicans), che ne è l'agente causale. [...] la reazione dell'ambiente orale mediante soluzioni alcaline blande: lavaggi della mucosa affetta, dopo i pasti, con tamponi di cotone idrofilo imbevuti di una soluzione al 5% di bicarbonato di sodio o di biborato di sodio al 3%; oppure esercitare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUGHETTO (1)
Mostra Tutti

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici Rossella Colombi Costantino Meucci Giovanni Scichilone Cristina Menegazzi Giovanna De Palma Paola Fiorentino Mario Micheli Roberto Nardi [...] ad esempio i manufatti metallici. Si sconsiglia di avvolgere i frammenti di metallo direttamente in ovatta di cotone o cotone idrofilo, perché le fibre rischierebbero di attaccarsi alla superficie e rimuoverle potrebbe causare danni ai reperti. Tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

METODOLOGIE DI RESTAURO DEI BENI LIBRARI

XXI Secolo (2010)

Metodologie di restauro dei beni librari Simonetta Iannuccelli Silvia Sotgiu I manufatti librari sono caratterizzati da una complessa interazione tra materiali di diversa natura: ciascuno di essi, [...] da trattare e sottoposta a una sollecitazione meccanica esercitata per mezzo di un pennello o di un tampone di cotone idrofilo. L’energia meccanica applicata favorisce il processo di rolling-up, durante il quale si verifica il distacco dei materiali ... Leggi Tutto

ROVELLI, Angelo Nino Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese) Luciano Segreto , terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca. Studiò al [...] meccanica, nel 1940, si lanciò negli affari: grazie all’appoggio del padre, tecnico di una società che produceva cotone idrofilo, nel 1936 acquistò un fondo a Solbiate Olona per insediarvi la ditta Fonderie ed officine Rovelli, che specializzò nella ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – STRUTTURA DI CONTROLLO – IDROCARBURI AROMATICI

medicazione

Dizionario di Medicina (2010)

medicazione Provvedimento terapeutico locale mirante a proteggere tessuti lesionati e a favorirne i processi riparativi: materiali fondamentali sono il cotone idrofilo e i tessuti di garza idrofila sotto [...] diverse forme (fasce, compresse o altro); eventualmente usati sono polveri, pomate o soluzioni medicamentose varie. La m. in particolari casi può richiedere l’impiego di strumentario chirurgico. M. avanzata: ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
idròfilo¹
idrofilo1 idròfilo1 agg. [comp. di idro- e -filo]. – In chimica fisica, detto di sostanza o sistema che ha tendenza ad assorbire o adsorbire acqua, di colloide liofilo quando il mezzo disperdente sia l’acqua, o di gruppo atomico costituente...
cotóne
cotone cotóne s. m. [dall’arabo quṭun]. – 1. Nome di varie specie di piante del genere Gossypium, della famiglia malvacee, nonché dei peli che rivestono i semi, dai quali si ottiene una fibra tessile naturale largamente usata nel mondo. Le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali