• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Botanica [53]
Sistematica e fitonimi [22]
Anatomia morfologia citologia [17]
Medicina [9]
Biologia [9]
Zoologia [8]
Agricoltura caccia e pesca [7]
Industria [6]
Fisiologia vegetale [5]
Anatomia [4]

CROCIFERE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, che forma la classe delle Tetradiname di Linneo; Lindley ha chiamato questa famiglia col nome di Brassicacee. Comprende erbe annue o perenni, raramente [...] articolato (lomentaceo). Semi subglobosi, compressi, o brevemente alati, con embrione oleoso, curvo, di rado diritto. Cotiledoni epigei, per lo più pianoconvessi; nel seme accombenti (pleurorizi) o incombenti (notorizi) relativamente alla radichetta ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE KERGUELEN – ANTISCORBUTICHE – PLACENTAZIONE – DICOTILEDONI – BRASSICACEE

Cicadopside

Enciclopedia on line

In botanica, classe di Gimnosperme comprendente 7 ordini: Pteridosperme, Caytoniali, Cicadali, Nilssoniali, Bennettitali, Pentoxilali, Ginkgoali. Di essi, soltanto le Cicadofite e le Ginkgofite (➔) contano [...] immobili nei gruppi successivi della serie vegetale. I semi contengono copioso endosperma e l’embrione, di solito con 2 cotiledoni. Sulle radici di molte specie si trovano ramificazioni coralloidi, dove vivono in simbiosi batteri o miceli fungini o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: IMPOLLINAZIONE ENTOMOGAMA – BENNETTITALI – FILOGENETICO – ANGIOSPERME – GIMNOSPERME

ARACHIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Pianta annua della famiglia delle Leguminose (sottofamiglia Papilionacee) erbacea, cespitosa, con fusti lunghi da 30 a 40 cm., i centrali eretti, i laterali coricati sul terreno, con foglie alterne, composte [...] dita: i semi sono grossi come un pisello, ovali, un po' angolosi, esternamente di colore rosso vinoso, senza albume, con cotiledoni oleosi. L'arachide è certamente originaria dell'America meridionale, ma non si conosce allo stato selvatico: con ogni ... Leggi Tutto
TAGS: SCOPERTA DELL'AMERICA – AMERICA MERIDIONALE – SOTTOFAMIGLIA – PAPILIONACEE – PICCIOLATE

CONVOLVULACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia delle Dicotiledoni Simpetale, composta di erbe e di suffruttici a fusto volubile, più di rado di arbusti e alberi, con foglie alterne, semplici, mancanti nell'unico genere parassita (Cuscuta), [...] 'Australia e Giamaica; 4. Cuscutee: piante parassite che, a differenza delle altre 3 tribù, hannno embrioni senza cotiledoni e mancano di foglie. Fra le Convolvulacee abbiamo piante alimentari soprattutto nel genere Ipomoea; fra queste Ip. batatas ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – PARASSITISMO – AGRICOLTURA – COTILEDONI – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONVOLVULACEE (1)
Mostra Tutti

ELIOTROPISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

È la proprietà che hanno quasi tutte le piante di orientarsi, nel loro accrescimento, a seconda della direzione della luce. Si chiama anche fototropismo. Ce ne dànno esempio le piante che teniamo nelle [...] sono sostanze che senza influire sull'accrescimento eccitano l'effetto dello stimolo luminoso, e vi sono organi (come i giovani cotiledoni delle graminacee in germinazione) nei quali lo stimolo è percepito solo all'apice, mentre quella che si curva è ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOLLINAZIONE – GEOTROPISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIOTROPISMO (2)
Mostra Tutti

pino

Enciclopedia on line

Botanica Nome comune del genere Pinus, della famiglia Pinacee, comprendente più di 100 specie delle regioni fredde e temperate, quasi tutte dell’emisfero boreale. Caratteristiche È caratterizzato da foglie [...] ; la sua estremità è detta umbone, e può essere in forma di fossetta oppure di punta più o meno sporgente. I cotiledoni sono in numero vario (4-18) secondo le specie. Classificazione In Italia sono spontanee 10 specie, alcune diffuse nella zona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – MANUFATTI
TAGS: APPENNINO CENTRALE – ETÀ MESOLITICA – PINUS CEMBRA – PALETNOLOGIA – BRACHIBLASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pino (3)
Mostra Tutti

AGRUMI

Enciclopedia Italiana (1929)

Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] ricchi di glandule contenenti olî essenziali, i quali variano di profumo e di composizione chimica nelle diverse specie. Spesso i cotiledoni, nei semi ancora racchiusi dentro il frutto, contengono clorofilla e sono già verdi; e non è raro il caso di ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ANTICHITÀ CLASSICA – ASIA SUD-ORIENTALE – AFRICA MERIDIONALE – SCUOLA SALERNITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRUMI (7)
Mostra Tutti

placenta

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Annesso fetale proprio dei Mammiferi che unisce il feto alle pareti della cavità uterina, stabilendo dei rapporti tra i vasi sanguigni materni e quelli del nascituro, in modo che questo [...] , compreso l’Uomo). Nel caso in cui i rapporti tra la p. e lo strato corion-allantoideo sono lassi (p. diffusa e cotiledonare), si ha la p. indecidua, che viene espulsa intatta al momento del parto; nel caso di connessioni più strette (p. zonaria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: TESSUTO PARENCHIMATICO – CAPILLARI SANGUIGNI – ANIDRIDE CARBONICA – EMORRAGIA, INTERNA – PRINCIPI NUTRITIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su placenta (3)
Mostra Tutti

TEOFRASTO di Ereso

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOFRASTO (Θεόϕραστος, Theophrastus) di Ereso Guido CALOGERO Fabrizio CORTESI Filosofo greco, scolaro e successore di Aristotele nella direzione del peripato, che tenne dal 322-21, anno della morte [...] a sé delle piante acquatiche e se ne intrattiene lungamente; riconosce nei semi la presenza di 1 e di 2 cotiledoni; osserva la struttura particolare del tronco delle palme e nota che tutti gli alberi muoiono se si scortecciano profondamente. Inoltre ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – DOSSOGRAFIA – ARISTOTELE – GRAMINACEE – COTILEDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOFRASTO di Ereso (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania Ilse Jahn Le origini della morfologia in Germania In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] di spiegare la metamorfosi delle piante, 1790), un testo nel quale descrisse la metamorfosi delle forme delle foglie dal cotiledone al fiore come una trasformazione periodica e regolare che era dovuta a dilatazione e contrazione. Goethe considerò gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOMEDICINA E BIOETICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
cotiledonare
cotiledonare agg. [der. di cotiledone]. – Del cotiledone, che ha rapporto col cotiledone (nei due sign. del termine): foglia c.; placenta c., quella caratteristica dei ruminanti.
cotilèdone
cotiledone cotilèdone s. m. [dal lat. cotyledon -ŏnis, gr. κοτυληδών «cavità» e «cotiledone» (foglia), der. di κοτύλη «cavità, ciotola, coppa»]. – 1. In botanica, la foglia (una nelle monocotiledoni, due nelle dicotiledoni) inserita al primo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali