mareomotore
mareomotóre (o maremotore) [agg. (f. -trice) Comp. di marea e motore, sul modello di elettromotore] [FTC] [GFS] Centrale m.: impianto per produrre energia elettrica sfruttando l'energia di [...] dei corsi d'acqua, la prima utilizzazione si è avuta intorno al sec. 12° con mulini, sulle coste bretoni. L'impianto era realizzato in un'ansa della costa, che veniva chiusa con una diga in modo da formare un bacino; durante il periodo di alta marea ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] beni e dei servizi, sono evidenziate mediante appositi numeri indici di solito elaborati da uffici pubblici. Gli indici del costo della v. permettono infatti di individuare l’andamento dei salari e stipendi reali, in periodi di variazione del valore ...
Leggi Tutto
Insieme di procedimenti matematici atti a dare la soluzione di un dato problema.
Informatica
Sistemi di c. Complesso di unità periferiche con le quali e per mezzo delle quali un calcolatore, specialmente [...] , erano macchine che richiedevano un’organizzazione del lavoro molto complessa; la velocità del calcolatore e l’elevato costo orario rendevano necessaria la presenza di una serie di altre apparecchiature, dette periferiche, e di personale umano ...
Leggi Tutto
Economia
Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta.
La v. ambientale
La crescente esigenza di conseguire uno sviluppo sostenibile (➔ sostenibilità) implica il raggiungimento di adeguate [...] ’impatto causato da progetti o da politiche. Nel primo caso, la v. può essere inserita in procedure quali l’analisi costi benefici (ACB) o all’interno della v. di impatto ambientale (➔). Essa diviene anche strumento per esprimere un giudizio sulle ...
Leggi Tutto
Si ha un problema di d. quando si deve scegliere tra differenti alternative, tenendo conto delle conseguenze che possono essere "certe" o "incerte". Nel primo caso si hanno i "problemi" di d. in condizioni [...] 'informazione sperimentale e, più in generale, quando l'informazione ha una dimensione liberamente determinabile (e, ovviamente, un costo variabile). Più in generale si può considerare il problema del "piano dell'esperimento", quando si può scegliere ...
Leggi Tutto
Diritto
D. nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). [...] del problema) e una o più funzioni di valutazione delle possibili scelte (detta funzione utilità o funzione costo o funzione obiettivo). Una classe particolarmente importante di modelli decisionali sono i modelli di ottimizzazione (➔).
Scienze ...
Leggi Tutto
GRAFO
Francesco Speranza
. Con linguaggio informale, si può dire che un g. è formato da certe entità (vertici) e da certi collegamenti fra queste (spigoli o archi): s'intende che ciascuno spigolo collega [...] passaggi da un'azione a un'altra, a ciascuna delle quali è associato un numero che rappresenta il tempo necessario (o altra quantità, come il costo). Il problema consiste nella determinazione di una sequenza d'azioni che renda minimo il tempo (o il ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] ritenga probabile il verificarsi dell’evento. La non gratuità dell’i. è ritenuta una delle cause principali dell’i. asimmetrica. Il costo dell’i. è costituito dal prezzo pagato per il servizio di i. da colui che è meno informato, oppure dal valore ...
Leggi Tutto
Matematica finanziaria
Marco Papi
Nel corso degli ultimi anni la matematica finanziaria si è notevolmente ampliata nei contenuti e negli strumenti d'analisi. La motivazione di ciò è riconducibile al [...] , se ST>K la call si dice in-the-money e l'esercizio dell'opzione darà un ricavo di ST −K, a fronte di un costo limitato, pari al prezzo dell'opzione. Se ST〈K la call si dice out-of-the-money ed essa non sarà esercitata. Il contrario accade per ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] della modellistica c. è quello di garantire un errore ec piccolo e controllabile (affidabilità) con il minor costo c. possibile (efficienza).
Per costo c. si intende la quantità di risorse (tempo di calcolo, occupazione di memoria) necessaria per ...
Leggi Tutto
costo1
còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...
costo2
còsto2 s. m. [dal lat. costum o costus, gr. κόστον o κόστος, nome di un pianta aromatica]. – Pianta delle composite tubuliflore (Saussurea lappa), che fornisce la cosiddetta radice di costo del Kashmir, contenente un olio essenziale...