videoregistrazione In elettronica, registrazione di immagini, o di programmi televisivi, mediante memorizzazione dei segnali video su opportuno supporto che ne consenta il successivo prelievo per la riproduzione [...] applicazioni nell’area di trattamenti di grafica elettronica e di post-produzione complessi ma, a causa dell’alto costo iniziale e della struttura degli impianti esistenti, progettati per trattare segnali codificati (PAL, NTSC ecc.), ha avuto una ...
Leggi Tutto
Patriota (Napoli 1777 - ivi 1837); aderì, come i fratelli Ferdinando, Francesco e Mario, alla Repubblica partenopea del 1799; in esilio, si arruolò nella legione italiana, e prese parte alle campagne del [...] il brigantaggio (1807-11); nel 1812 si distinse nella campagna di Russia, ma durante la ritirata subì gravissime mutilazioni per congelamento e dovette lasciare il servizio. La sua adesione al regime costituzionale (1820) gli costò poi il grado. ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] -85), durante la fase di recessione economica. In seguito l'emorragia si è fermata, ma la perdita è rimasta. Oltre alla costa del Pacifico, che ha visto da tempo l'arrivo di attività produttive emigrate dall'Est, anche il Texas, la Florida, l'Arizona ...
Leggi Tutto
L'agricoltura italiana (I, p. 960). - Presenta una complessità di aspetti che non ha uguali in altri paesi, anche dotati di estensioni territoriali molto vaste, e ciò per l'ampiezza della latitudine (37°-47°), [...] sociali del paese. Riguardata come mezzo per fronteggiare l'eventualità della guerra, essa ebbe come conseguenza immediata di aumentare il costo della vita. L'aumento dei prezzi si ebbe non solo nei prodotti industriali, fra cui i concimi, ma anche e ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] lo scambio di informazioni fra radiologo e medico curante (fig. 3) con indubbi vantaggi per il paziente e riduzione dei costi di gestione. È presumibile che, alla luce di questi risultati, in futuro si vedrà il prevalere delle tecniche digitali e ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] parte ad altri fattori (sociali, politici, ecc.).
A titolo indicativo, riferendosi ai prezzi medi del 1994, si può dire che il costo della caloria nel settore industriale, prodotta da una caldaia a metano, equivale a quello di una p. di c. con COP di ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] " (v. Finoia, 1997, p. 29). Ma è lo stesso Baumol a rilevare che se un tipico manufatto di un secolo fa poteva costare all'incirca quanto la produzione di un concerto o di un balletto, oggi, grazie al crescente differenziale della produttività, ne ...
Leggi Tutto
Campioni: teoria e tecniche dei
Amato Herzel
Introduzione
L'epoca attuale appare caratterizzata, rispetto a quelle che l'hanno preceduta, dal ritmo enormemente più intenso delle evoluzioni e dei cambiamenti, [...] si riduce quasi sempre la precisione degli stimatori a parità di dimensione del campione; ma, d'altra parte, poiché i costi sono notevolmente minori, è spesso possibile aumentare il numero delle osservazioni, recuperando così, in tutto o in parte, la ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] 1643 more veneto.
L'attività editoriale del B. si inaugura, in proprio, nel 1591 con la Historia di Montevergine di Tommaso Costo e la Storia del reame di Napoli di Pandolfa Collenuccio, cui fece seguito (1592) l'Epitome delle vite dei pontefici del ...
Leggi Tutto
indice di Shapley
Roberto Lucchetti
Un gioco cooperativo a utilità trasferibile, in cui N={1,2,…,n} è l’insieme dei giocatori, è una funzione ν:P(N)→ℝ, tale che ν(∅)=0. Con P(N) si indica l’insieme [...] . La funzione ν invece, detta funzione caratteristica del gioco, indica il guadagno associato alle coalizioni (o anche un costo associato alle coalizioni). La teoria cooperativa è interessata a stabilire quanto debba essere assegnato a ogni singolo ...
Leggi Tutto
costo1
còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...
costo2
còsto2 s. m. [dal lat. costum o costus, gr. κόστον o κόστος, nome di un pianta aromatica]. – Pianta delle composite tubuliflore (Saussurea lappa), che fornisce la cosiddetta radice di costo del Kashmir, contenente un olio essenziale...