Riconoscimento del figlio e gestazione per altri
Francesco Paolo Patti
La Corte costituzionale è stata chiamata a pronunciarsi sulla legittimità dell’art. 263 c.c., nella parte in cui non prevede che [...] civ., 1988, I, 231 ss.
7 Cfr. Bianca, C.M., La legge italiana conosce solo figli, in Riv. dir. civ., 2013, 1 ss.
8 C. cost 2280 ss.
11 V. da ultimo Luciani, M., Interpretazione conforme a costituzione, in Enc. dir., Annali, IX, Milano, 2016, 405 ss.
...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] egli esaltava, pur rimanendo nel solco della tradizione civilistica italiana, l'attitudine del bene a produrre ricchezza (Ghisalberti o meno ai casi della vita e nei giudizi" (Magistratura e Costituzione, in Rivista Penale, 1956, p. 341). La Corte di ...
Leggi Tutto
La intrascrivibilità del matrimonio “same-sex”
Enzo Vincenti
Con la sentenza del marzo 2012, pur ribadendo la intrascrivibilità del matrimonio “same-sex” contratto all’estero da cittadini italiani, [...] del matrimonio same-sex contratto all’estero da cittadini italiani è stata accolta, nell’ambito del dibattito tra giuristi7, da voci prevalentemente inclini a ritenere che essa costituisca non solo un innovativo apporto alla ricostruzione del diritto ...
Leggi Tutto
La responsabilità del mediatore
Marco Rossetti
È durata solo sette mesi la norma sulla mediazione obbligatoria, entrata definitivamente in vigore a marzo e dichiarata costituzionalmente illegittima [...] che però agisce iure privatorum (l’ente di mediazione costituito dall’ente pubblico). Esso è destinato a regolare i Italia (art. 9.2); Giurimed (art. 13); Associazione Italiana Mediazione Arbitrato Conciliazione - Aimac (art. 16); Conciliazione.net ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] del carattere, la moralità della vita portarono in questi anni il D. alla guida della massoneria italiana.
Affiliato alla loggia "Dante Alighieri" (costituita a Torino il 7 febbr. 1862), presto elevato agli alti gradi (forse per la probabile ...
Leggi Tutto
Danni punitivi
Francesco Mezzanotte
Una recente ordinanza della prima sezione civile della Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la questione concernente il possibile riconoscimento nell’ordinamento [...] pubblico riguarda quindi le regole poste dalla Costituzione e dalla legge a base degli istituti in Tort Cases, in 44 HLR (1931), 1173 ss. Per una ricostruzione italiana, v. Ponzanelli, G., I «punitive damages» nell’esperienza nordamericana, in Riv ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] arte e sull'esigenza di aprire, in seno alle accademie italiane, scuole tecniche per i figli del popolo; a Firenze s., XXV (1925), pp. 367 s.; T. Marchi, Carlo II di Borbone e la costituzione del 29 marzo 1848, in Aurea Parma, X (1926), pp. 23-33; E. ...
Leggi Tutto
Pegno non possessorio
Davide Achille
Sulla base delle istanze di modernizzazione del sistema delle garanzie reali avanzate da tempo in dottrina nonché nel duplice e collegato intento di rilanciare il [...] ha previsto che la garanzia in esame, pur anteriormente costituita ed iscritta, non sia opponibile «a chi abbia Note
1 V. Serick, R., Le garanzie mobiliari nel diritto tedesco, traduzione italiana di P.M. Vecchi, Milano, 1990, 77.
2 Ci si riferisce ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] 'integrale conservazione "dell'anteriore ordinamento", in quanto la costituzione, con il comma 2 dell'art. 7, aveva . 306 ss.; P. Grossi, Stile fiorentino. Gli studi giuridici nella Firenze italiana, 1859-1950, Milano 1986, pp. 87, 94, 124 ss., 204, ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] coperta propaganda in favore di una monarchia unitaria italiana da realizzarsi nella persona di Gian Galeazzo. Siro e dei suoi successori sulla cattedra episcopale pavese; una costituzione sulla clausura delle monache; una regola per i canonici di ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...