Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] dell'opposizione che degli Stati Uniti e dell'Unione Europea. Alla morte del premier, avvenuta nell'agosto , le cui origini risalgono ai primi secoli dell’era volgare: è costituita per la maggior parte da traduzioni ed è quasi tutta cristiana. Dal ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] primo segretario. Nel 1976 fu approvata la nuova Costituzione e Castro fu eletto presidente del Consiglio di Stato a un teatro postrivoluzionario, sensibile all’influsso delle esperienze europee contemporanee, di cui è esempio la produzione di Piñera ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] ruolo di crescente importanza, alcuni Stati dell’Unione Europea. Il paese, comunque, difficilmente potrà ampliare furono soggette all’impero indiano dei Maurya, mentre nella Battriana si costituì, a partire dal 250 a.C., uno stato greco indipendente, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] simbolistiche, il quale introdusse per primo lo spirito del modernismo europeo nella letteratura slovacca. Tra la fine del 19° e l caratterizzata da una serie di piccoli castelli o magioni, costituiti da tre o quattro ali, bastioni angolari, cortili ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] di risolvere la spaccatura dell’isola con la costituzione di una federazione si scontrarono con l’intransigenza crisi del sistema finanziario che ha colpito l'isola, la troika europea ha deciso di stanziare un pacchetto di aiuti di 10 miliardi di ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] Sugli altopiani è frequente la bora.
La popolazione è costituita prevalentemente da Croati (89,6%), seguiti da Serbi ( premier il presidente dell'HDZ A. Plenković, che alle elezioni europee svoltesi nel mese di maggio ha visto una netta conferma dei ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] fu costretto da una sollevazione popolare ad accettare una nuova Costituzione (1992).
Nel 1993 fu eletto presidente A. Zafy, leader Sud-Est Asiatico. Gli apporti successivi della cultura europea per opera di Portoghesi e Francesi e della cultura ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] concesse a M. una limitata autonomia, in base alla Costituzione entrata in vigore il 5 settembre 1947, che fu però e il ritorno di Fenech-Adami. Nel 2002 il vertice della Unione Europea di Copenaghen diede il via libera all’ingresso di M. per il ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] , si può ritenere che circa il 53% della popolazione sia costituito da Bianchi, il 30% da Meticci, l’8% da Quesada fonda Santa Fe de Bogotá.
Gli Spagnoli sono i primi Europei a esplorare l’interno dell’A. Settentrionale con F. Vásquez Coronado ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] delle potenze europee (i mössor quelli della Russia, della Gran Bretagna e della Danimarca, gli hattar quelli della Francia) dalle quali erano sovvenzionate.
Nel 1772 il nuovo re, Gustavo III, riuscì a imporre una nuova Costituzione, che riaffermava ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...