Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] nel settore della libertà personale (v. Chiavario, 1984³, pp. 299 ss.). Un testo ormai classico è costituito, al riguardo, dalla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, adottata a Roma il 4 novembre ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] alla legge e alla disciplina europea» (cfr. rispettivamente, art. 21 dello Statuto della Banca d’Italia; art. 1, co. 2, dello Statuto dell’IVASS), è da ricordare che il Direttorio integrato dell’IVASS è costituito dal Direttorio della Banca d ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] non professionisti (art. 9:405) ovvero tra professionisti (art. 9:406), costituisce un’ulteriore conferma, sul piano della disciplina di diritto privato europeo, della sempre maggiore importanza di un discorso attento al moltiplicarsi delle categorie ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] e subito si esauriscono nella loro singolarità. (V. anche Costituzioni; Diritto; Giurisprudenza).
Bibliografia
AA.VV., I principî generali del diritto, Roma 1992.
Allorio, E., Scienza giuridica europea, in Problemi di diritto, vol. III, Milano 1957 ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] le proteste dell’Austria, la questione italiana divenne una questione europea.
L’azione di Cavour riuscì, così, a mutare le indirizzata a superare l’alternativa del 1848 e far vincere la costituzione sulla rivoluzione. «Tra il 1851 e il 1852 si può ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] Le sanzioni sostitutive della detenzione breve nell'esperienza europea, Milano 1989.
Eusebi, L., Tra crisi 1994, pp. 387- 421.
Paliero, C.E., Pene fisse e Costituzione: argomenti vecchi e nuovi, in "Rivista italiana di diritto e procedura penale ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] il Tribunale di Varese afferma che l’adesione all’invito costituisce una estrinsecazione del potere di cui all’art. 84, . Il principio peraltro già stato affermato in precedenza dalla giurisprudenza europea: C. giust., Grande sezione, 22.11.2005, C- ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] di scientificità era in sintonia con l'antica pretesa del diritto romano di costituire una scienza giuridica neutrale e universale, comune a tutti gli Europei, e con il modello di pubblico funzionario neutrale, imparziale ed esperto di diritto ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] , ivi comprese quelle con le città e le aree metropolitane europee» (art. 1, co. 2). La novità più significativa . 22).
d) Il Comune. Gli organi del Comune sono individuati non già dalla Costituzione, bensì dall’art. 36, co. 1 e 2, del TUEL, e sono il ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] e senza ulteriori formalità. Ciò al fine di non consentire, in ambito europeo, zone franche di legislazione meno stringente ed efficace, tali da costituire un polo attrattivo per gli investimenti della criminalità organizzata e non. Della confisca ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...