PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] rivoluzione per ottenere la Costituzione, il 15 luglio entrò a far parte della giunta incaricata di Italiani benemeriti della libertà e della patria, con introduzione di G. De Martino, Napoli 1999, pp. 499, 505. Sul ruolo avuto nella Repubblica ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] repubblicane che, stabiliti contatti prima col Barras, inviato dellaRepubblica francese come commissario presso l'esercito d'Italia, poi dura lezione che dovette costituire, per i patrioti italiani, l'esperienza della restaurazione del 1799: tutte ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] serie di viaggi in città italiane, intrapresi per vedere i capolavori rovinoso dell'auspicata "rigenerazione": seguì con impegno la costituzionedella guardia di Venezia in Padova nell'ultimo secolo dellaRepubblica (dal 1700 al 1797), Padova 1909; ...
Leggi Tutto
TOSETTI, Carlo (in religione Urbano di S. Carlo)
David Armando
– Nacque a Firenze il 29 giugno 1714 da Jacopo, legnaiolo, e da Maria Paperini, e fu battezzato con il nome di Carlo.
Iniziò gli studi con [...] della cultura scientifica romana, e la costituzione del relativo laboratorio, dove inaugurò la tradizione delledella scuola mineralogica del collegio Nazareno e tribuno dellaRepubblica anonime e pseudonime di scrittori italiani o come che sia aventi ...
Leggi Tutto
MATTEI, Alessandro
Renato Sansa
– Nacque a Roma il 20 febbr. 1744 dal principe Girolamo, dei duchi di Giove, e da Caterina Altieri, secondo di cinque figli, tutti avviati, tranne il primogenito, alla [...] avere voluto giurare fedeltà alla costituzione civile del clero, ma li . In seguito alla proclamazione dellaRepubblica Cisalpina, fu richiesto a tutti della medicina nella Ferrara di fine Settecento, in Annali di storia delle Università italiane, ...
Leggi Tutto
MARIANI, Livio
Elvira Grantaliano
– Secondo di quattro figli, nacque a Oricola dei Marsi (L’Aquila) il 24 febbr. 1793 da Mariano e da Maria Giulia Della Tosa.
La famiglia, esponente di spicco della [...] dell’Unità italiana, e si pronunziò in favore dell’emancipazione degli ebrei.
Negli ultimi giorni dellaRepubblica, delicato momento della fine dellaRepubblica. La costituzione, nella sua forma definitiva, che i deputati dell’Assemblea lessero ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] , in Misc. di storia italiana, III (1865), p. 678; J. Bonfadio, Annali di Genova, Brescia 1759, pp. 27, 55, 73; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili, Genova 1825, II p. 26; A. Giustiniani, Annali dellaRepubblica di Genova, Genova 1854 ...
Leggi Tutto
STARACE, Achille
Mauro Canali
– Nacque a Sannicola (allora frazione di Gallipoli), in provincia di Lecce, il 18 agosto 1889, da Luigi, affermato commerciante di oli e di vini, e dalla nobildonna Francesca [...] che avviò, con la costituzione dei Littoriali dello sport, la valorizzazione delle attività sportive e agonistiche, arrestato, su ordine di Mussolini, dalle autorità dellaRepubblica sociale italiana, che lo accusavano di contatti epistolari con il ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala
Silvio de Majo
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1763 da Paolo, primo principe di Castelcicala, e dalla sua seconda moglie, [...] anche dopo la sconfitta dellaRepubblica napoletana. Nel 1800 si pronunciò contro la costituzione concessa nel 1812 e, W. Maturi, La politica estera napoletana dal 1815 al 1820, in Rivista storica italiana, s. 5, IV (1939), 2, pp. 228 s., 234, 236, ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] il M. rappresentò il PCI nel Comitato centrale delle opposizioni, costituito dai partiti antifascisti, e il successivo 10 settembre sempre in settembre, dellaRepubblica sociale italiana (RSI) furono respinte dal ministro dell'Educazione nazionale " ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...