Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] soluzione della questione italiana concertata; contemporaneamente, la modernizzazione delle istituzioni in quella dell’Italia.
Con la proclamazione dellaRepubblica (2 giugno 1946), la XIII disposizione transitoria e finale dellaCostituzione stabilì ...
Leggi Tutto
Dinastia che deriva il suo nome dall’omonima regione in cui originariamente aveva i propri possedimenti. Regnò nel corso di circa un millennio sulla contea, poi ducato, di S., e sul Piemonte, sul regno di Sicilia, sul regno di Sardegna e infine sul regno d’Italia (➔ sabaudo, Stato). Ne è considerato ... ...
Leggi Tutto
Duca di Genova (Torino 1854-ivi 1931). Frequentate le scuole navali di Brighton, Harrow e Genova, entrò nella marina militare. Nel 1873 visitò da guardiamarina il Giappone e nel 1879 comandò una crociera di 30 mesi a bordo della nave Vittor Pisani, nei mari dell’Estremo Oriente, della quale stese una ... ...
Leggi Tutto
Generale (1567 - 1595), figlio di Jacques (v.); fu seguace dei Guisa e per essi governatore (1590) di Parigi, che difese contro Enrico IV; inimicatosi con Carlo di Lorena, duca di Mayenne, e abbandonata Parigi, tentò, senza successo, di costruirsi un principato nel Delfinato. ...
Leggi Tutto
(XXX, pagina 933) - Si legga: (Vittorio Emanuele I) salì al trono per la rinuncia del fratello Carlo Emanuele IV. Alla sua abdicazione, avvenuta nel 1821 in favore dell'altro fratello, perché l'unico figlio, Carlo Emanuele, era morto fin dal 1799, salì al trono Carlo Felice, ultimo della linea principale. ... ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Genova) Adalberto di, duca di Bergamo
Figlio del principe Tommaso duca di Genova e della principessa Isabella di Baviera, nato nel castello di Agliè il 19 marzo 1898. Sottotenente di cavalleria dal 1916, prese parte alla guerra mondiale con il reggimento Lancieri di Novara. Nell'agosto ... ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] e alta.
Nel territorio dellarepubblica siriaca la popolazione è ancora quanto importi (45,6 milioni di lire italiane contro 12,2 nel 1932); le principali tolta che circa un secolo dopo. Essa costituiva per l'Egitto un centro portuario e commerciale ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] mezzi.
Con rogito notarile del 18 febbraio 1925, fu costituito a Roma l'Istituto Giovanni Treccani, come ente privato senza enciclopedica.
Nell'ottobre 1943 il governo dellaRepubblica Sociale Italiana nominò Commissario all'Enciclopedia G. Mancini, ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] generale dalla legge di attuazione dellaCostituzione (si ricordi che nel giugno 1980 un decreto-legge modificante la disciplina dei r. abrogativi in corso di svolgimento fu rinviato dall'allora presidente dellaRepubblica A. Pertini al governo, che ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835; III, 11, p. 753)
Sebastiano Monti
Francesco Gabrieli
Francesco Gabrieli
Paolo Matthiae
La S. risultava popolata al censimento del settembre 1970 [...] costituzione, l'omissione della formula dichiarante l'Islàm religione ufficiale dello si è avuta nel 1971 l'Unione dellerepubbliche arabe (S., Egitto, Libia), unione ottimo conoscitore e traduttore della letteratura italiana, specie moderna ( ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO Murat, re di Napoli
Nino Cortese
Nacque il 25 marzo 1767 da Pietro Murat-Jordy, albergatore e intendente dei beni posseduti dai Talleyrand nei dintorni di Labastide-Fortunière, oggi Labastide-Murat. [...] benemerenze acquistò il 13 vendemmiaio dell'anno IV, allorché si schierò in difesa dellacostituzione e d'ordine del Bonaparte stanziate nella RepubblicaItaliana, costrinse alla pace di Firenze re Ferdinando di Napoli, prese possesso dell'isola d' ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Giuseppe MORANDINI
Bruno MAVER
ADIGE In applicazione dell'art. 141 dellaCostituzionedello stato è stata istituita la Regione TrentinoAlto Adige (v. venezie, tre App. II, 11, [...] Costituzione o per gravi violazioni di legge, per ragioni di sicurezza nazionale o per mancata funzionalità, con decreto motivato del presidente dellaRepubblica e uno di lingua italiana.
Il demanio regionale è costituito dalle strade, autostrade, ...
Leggi Tutto
Dopo la nascita, il 1° giugno 1998, della Banca centrale europea (v.; BCE), e l'adozione dell'euro da parte dell'Italia sette mesi dopo, le competenze della B. d'I. (BI) in tema di politica e di circolazione [...] 'assetto proprietario di alcune banche italiane, le scelte della B. d'I. e i conseguenti sviluppi sul piano normativo e negli organigrammi.
Effetti della nascita della BCE
Con la costituzionedella BCE e l'adozione dell'euro, la B. d'I. ha perso il ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giornalista, nato a Stella Ligure (Savona) il 25 settembre 1896. Dottore in legge (Modena) e in scienze sociali (Firenze), partecipò giovanissimo alla prima guerra mondiale come tenente [...] fra i partiti, è stato eletto (8 luglio 1978) settimo presidente dellaRepubblica con 832 voti su 995.
Bibl.: S. Pertini, La fuga di Filippo Turati, in Trent'anni di storia italiana, Torino 1961, p. 195; V. Faggi, Sandro Pertini: sei condanne, due ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] ad una opera di vasto respiro, la Statistica dellaRepubblicaitaliana, della quale stese il progetto sottoponendolo al Melzi d B. 97, 98, 99; cod. XIV H, 41); il fondo è costituito da una ingente mole di frammenti più o meno ampi, in parte inediti: ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...