LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] ), in Il Consiglio di Stato. Studi in occasione del centenario, Roma 1932, I, passim; I Comizi nazionali in Lione per la costituzionedellaRepubblicaItaliana, a cura di U. Da Como, III, parte 2, Bologna 1940, pp. 71 s.; M. Roberti, Milano capitale ...
Leggi Tutto
PRINA, Giuseppe
Stefano Levati
PRINA, Giuseppe. – Nacque a Novara il 20 luglio 1766, secondogenito del notaio Giovanni e di Giustina Portigliotti, figlia di un architetto idraulico e civile.
La famiglia [...] mano che ci creò e redense vorrà altresì guidarci nel difficile arringo» (I comizi elettorali in Lione per la costituzionedellaRepubblicaitaliana, a cura di U. da Como, II, Bologna 1935, p. 216).
In quella medesima seduta Prina venne ascritto al ...
Leggi Tutto
RESSI, Adeodato
Francesca Sofia
RESSI, Adeodato. – Nacque a Cervia il 4 settembre 1768 dal conte Giuseppe e dalla nobile Teresa Mazzolani.
Studiò inizialmente al collegio dei nobili di Ravenna, ma poi [...] napoleonica, a un saggio amministratore.
Sempre nel 1801 fu deputato ai Comizi di Lione per la costituzionedellaRepubblicaItaliana in rappresentanza dell’Università di Pavia e l’anno dopo fu eletto membro del Collegio dei dotti di Bologna. Con ...
Leggi Tutto
LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...] et de l'Empire (1792-1814), II, Paris 1934, pp. 81 s.; U. Da Como, I Comizi nazionali in Lione per la CostituzionedellaRepubblicaItaliana, III, 2, Bologna 1940, pp. 67-69; Storia di Brescia, IV, Brescia 1961, ad ind.; P. Pieri, Storia militare del ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 29 sett. 1743 nell'isola di Zante (Zacinto) da Ottavio (che era allora cancelliere di Pietro Bembo, governatore dell'isola) e da Elena Terzi, entrambi nobili veronesi. [...] di tali non marginali interessi politici, il C. prese parte al congresso di Lione per la costituzionedellaRepubblicaitaliana, quale rappresentante della Scuola militare per il genio e per l'artiglieria di Modena. In campo scientifico, frattanto, a ...
Leggi Tutto
Il punto e virgola è un segno di interpunzione (➔ punteggiatura) costituito dalla combinazione di un punto in alto e di una virgola ‹;›, che ha due funzioni principali:
(a) demarcativa, intesa come «capacità [...] pause» (Mortara Garavelli 2003: 26-27).
Nei testi di maggiore rigidità formale (ad es., nella CostituzionedellaRepubblicaitaliana), la scelta dei segni d’interpunzione, più vincolata, impone l’uso del «punto e virgola seriale tra unità segmentate ...
Leggi Tutto
BRAGALDI, Giovanni Damasceno
Alberto Postigliola
Nacque a Castelbolognese il 15 nov. 1763 da Vincenzo e da Teresa Poggi.
Sulla data di nascita del B. fa fede la biografia di U. Da Como (III, 2, p. 24), [...] civile per il paese natio.
Dal 29 dic. 1801 partecipò, come rappresentante della guardia nazionale del Reno, alla consulta di Lione per la costituzionedellaRepubblicaitaliana. Ma il suo entusiasmo per Napoleone (che nella lettera a un amico da ...
Leggi Tutto
Consiglio superiore della magistratura
Mario Caravale
L'organo di autogoverno dei magistrati
La CostituzionedellaRepubblicaitaliana, in vigore dal 1948, ha stabilito che i giudici sono soggetti soltanto [...] virtù della carica ricoperta) e da membri elettivi. Sono membri di diritto il presidente dellaRepubblica, il primo presidente della competenze del CSM sono state definite dall'art. 105 dellaCostituzione e ribadite dalla legge 24 marzo 1958, n. 195 ...
Leggi Tutto
LEGGE (XX, p. 754)
Guido Zanobini
Le modificazioni recate alla disciplina della funzione legislativa nell'ordinamento italiano sono dovute principalmente alla nuova costituzione, promulgata il 27 dicembre [...] di dir. costituzionale, Torino 1948; G. Balladore Pallieri, La nuova costituzioneitaliana, Milano 1948; A. Amorth, La costituzioneitaliana, Milano 1948; V. Falzone, F. Palermo, F. Cosentino, La costituzionedellaRepubblicaItaliana, Roma 1948. ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI (XXV, p. 473)
CAVALLERESCHI Ai sette ordini cavallereschi già esistenti nel regno d'Italia, un ottavo fu aggiunto da Vittorio Emanuele III, l'Ordine dell'Aquila Romana, istituito [...] ).
Per quanto si riferisce al diritto positivo vigente, la nuova costituzionedellarepubblicaitaliana sfiora appena tale argomento nell'art. XIV delle disposizioni transitorie e finali, mediante una norma avente carattere veramente amministrativo ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...