La Corte costituzionale (artt. 134 ss.Cost.) è il principale organo di garanzia costituzionale previsto nella Costituzioneitaliana vigente – non a caso, gli artt. 134 ss. Cost. fanno parte del titolo [...] art. 137, co. 2, Cost. – relative alla costituzione e al suo funzionamento sono state adottate solo nel 1953 di attribuzione. Diritto costituzionale); sui reati compiuti dal Presidente dellaRepubblica, ove messo in stato di accusa dal Parlamento in ...
Leggi Tutto
Ciampi, Carlo Azeglio. - Banchiere e uomo politico italiano (Livorno 1920 - Roma 2016). Dopo una lunga carriera dirigenziale con incarichi di rilevanza internazionale, è stato governatore della Banca d'Italia [...] della maggioranza degli italiani, civili e militari. Intimamente legato a questo convincimento è il costante e profondo richiamo dei principi fondamentali dellaCostituzione del suo mandato come presidente dellaRepubblica, è senatore a vita. ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] dell’Austria tedesca proclamò la Repubblica, seguita dall’Ungheria.
L’Assemblea costituente (1919) votò una Costituzione , di Tratzberg e di Spittal. A Salisburgo l’arte italiana informa la villa di Hellbrunn, il camposanto di S. Sebastiano ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] delle esplorazioni della Penisola Somala, la cui conoscenza è dovuta in modo di gran lunga preponderante all'opera di viaggiatori italiani.
Costituzione dei navigatori arabi che il cartografo dellarepubblica veneta, Fra Mauro del monastero di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] delle candidature.
Germania. - Nella CostituzionedellaRepubblica Federale di Germania, all'esercizio della sono date le comunità stesse che, diversamente dalle regioni italiane, dispongono di una vasta potestà legislativa in materia di ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] 000 persone. La colonia è specialmente dedita al commercio. Le scuole italiane nel Chile ammontavano nel 1927 a 30 e i collegi a 11 il testo dellacostituzionedellarepubblica stellata.
Un movimento di crescente irrequietezza dello spirito pubblico, ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] del partito veneto in essa ancora attivo, venne in potere dellarepubblica di San Marco nel 1508, ma fu da essa abbandonata di esasperato particolarismo e di ardente italianità, costituì l'essenza della lotta nazionale antiaustriaca. La città, ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] Le Civiltà dell'Oriente, I, Roma 1956, pp. 742-743; La CostituzionedellaRepubblica Islamica del della valle dell'Indo e per quelle dei suoi affluenti. Un dato prezioso può essere offerto dai trovamenti effettuati dalla missione archeologica italiana ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] aveva sostenuto e promosso ovunque nell'Europa occupata la costituzione di gruppi clandestini. Certo, si era trattato di (con il sostegno al governo collaborazionista della RSI, Repubblica Sociale Italiana). Anche nel caso italiano, inoltre, il ...
Leggi Tutto
La riforma della burocrazia: nozione. - Per riforma della b. non si deve intendere soltanto il riordinamento delle carriere degli impiegati civili e lo statuto dei dipendenti statali (v. impiego: impiego [...] inefficienza dei controlli).
L'assetto dell'amministrazione italiana si determinò attraverso compromessi tra gli della legislazione.
Organizzazione amministrativa. - La costituzionedellaRepubblica contiene poche disposizioni sull'ordinamento delle ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...