Fondato nel 1925 da Giovanni Treccani con il nome di Istituto Treccani, per la pubblicazione, su suggerimento di G. Gentile, dell’Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, fu trasformato da Mussolini [...] attività dell’Istituto; il blocco completo avvenne dopo l’occupazione tedesca di Roma e la costituzionedellaRepubblica ) o le enciclopedie dedicate ai grandi classici della letteratura e della cultura italiana ed europea: Dante (6 voll,, 1970-73 ...
Leggi Tutto
Violante, Luciano. - Magistrato e uomo politico italiano (n. Dire Daua, Etiopia, 1941). Deputato del PCI dal 1979 e del PDS (poi DS) dal 1992, è stato presidente della Commissione parlamentare antimafia [...] Lettera ai giovani sulla Costituzione (2006); Magistrati ( della memoria e gli eventi sportivi di interesse nazionale e internazionale. Nel 2017 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito dellaRepubblicaItaliana ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. Salerno 1928), dal 1970 prof. di diritto civile presso l'univ. La Sapienza di Roma, emerito dal 2005. Socio nazionale dei Lincei (dal 1988), nel 2014 è stato insignito del titolo [...] Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito dellaRepubblicaItaliana. La sua attività scientifica codice e alla luce dellaCostituzione repubblicana e delle leggi speciali, R., pur consapevole della diminuzione della posizione di ''centralità'' ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Fano 1925 - Roma 2008). Presidente emerito della Corte costituzionale, che ha presieduto dal 1981 al 1985, autorevole costituzionalista, fu prof. di diritto costituzionale [...] e alla difesa della democrazia, tra le sue opere si ricordano: Codice costituzionale dellaRepubblicaitaliana (1957); Il in Scritti in onore di C. Mortati (1977); I quarant'anni dellaCostituzione (in collab. con G. Vassali e B. Visentini, 1989); ...
Leggi Tutto
Urbinati, Nadia. – Politologa italiana naturalizzata statunitense (n. Rimini 1955). Docente di Teoria politica dal 1996 presso la Columbia University, ha focalizzato le sue ricerche sul pensiero politico [...] ); La vera Seconda Repubblica: l’ideologia e la macchina (con D. Ragazzoni, 2016); Costituzioneitaliana: articolo 1 (2017 ); L'ipocrisia virtuosa (2023); Democrazia afascista (con G. Pedullà, 2024). Commendatore dellaRepubblicaItaliana dal 2009. ...
Leggi Tutto
Zanon, Nicolò. – Giurista italiano (n. Torino 1961). Dopo la laurea in Giurisprudenza presso l’università di Torino (1986) e il dottorato di ricerca in Diritto comparato presso l'Università di Firenze [...] titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito dellaRepubblicaItaliana. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche, 67 dellaCostituzione (1991); Pubblico Ministero e Costituzione (1995); Il sistema costituzionale della magistratura ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Torino 1922 - Roma 2015), prof. di procedura penale (dal 1956) nelle univ. di Urbino, Genova, Torino, Roma e nuovamente Torino; membro (1976-80) del Consiglio superiore della magistratura; [...] 1993). Cavaliere di Gran Croce ordine al merito dellaRepubblicaitaliana (1982). Ministro di Grazia e Giustizia nel governo 1955); Il concetto e le specie di invalidità (1955); Costituzione e processo penale (1969); Profili del nuovo codice di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] Stato che portò al potere G.D. Vargas (1930). Varata una Costituzione nettamente autoritaria nel 1937 (quando furono anche sciolti tutti i partiti), Vargas mantenne la presidenza dellaRepubblica fino al 1945, cercando di fornire una base di massa al ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] della città alla Chiesa non fu assoluta né tranquilla. I Bolognesi rimasero ostili al reggimento pontificio e già nel 1376 si sollevarono, costituendo una repubblica in percentuale, rispetto alle altre città italiane, in linea con le direttive del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblicadella Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] costituzione di un governo provvisorio da parte del Fronte patriottico (comprendente le forze antifasciste) e alla partecipazione della Bulgaria all’ultima fase della guerra a fianco degli Alleati. Dopo la proclamazione dellarepubblicaitaliana, ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...