Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] la capitale dellaRepubblica Cisalpina (1797) e, dopo una breve restaurazione austriaca (1799-1800) dellaRepubblicaItaliana (1802) e la costituzionedellaRepubblica Sociale, occupata dalle truppe tedesche, M. divenne il centro dell’opposizione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] nei primi decenni del 20° secolo. La prima CostituzionedellaRepubblica Popolare (1954) sancì la libertà di credenza religiosa, dovuto a T.F. Wade, con vocali pronunciate all’italiana, e consonanti pronunciate all’inglese. Anche i Cinesi hanno ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Napoli 1925 - Roma 2023). Dirigente del PCI e poi del PDS, è stato deputato, presidente della Camera e ministro dell'Interno, oltre che presidente della commissione affari costituzionali [...] dellaRepubblica e nel 2013 è stato rieletto, ricevendo un secondo mandato, primo caso nella storia dellaRepubblicaitaliana tardi divenne funzionario e poi dirigente fino alla costituzione del Partito democratico della sinistra (PDS) nel 1991, cui è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Catalogna e vinto dai separatisti e la costituzionedellaRepubblica catalana come “stato indipendente e sovrano di de Rueda è ancora vivo non per le complicate imitazioni della commedia italiana del Rinascimento, ma per la vena burlesca dei pasos, ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] dichiarava l’indipendenza dalla Spagna e la costituzionedellaRepubblica catalana come "stato indipendente e sovrano di . Anche a Valenza fiorì vigorosa l’imitazione dei classici e degli Italiani; la poesia di R. Llull , talora in tinte delicate, ...
Leggi Tutto
Fondata da Bonaparte nel 1797, comprese gran parte dell’antico Ducato di Milano, del Bergamasco, del Cremonese e del Modenese. Con l’assorbimento dellaRepubblica Cispadana (1797), si accrebbe del territorio [...] , il Mantovano e la Valtellina. Dotata di una Costituzione modellata su quella francese del 1795, ebbe vita difficile e, nel 1799, si scatenò la reazione. Ripristinata da Bonaparte nel 1800, entrò a far parte dellaRepubblicaitaliana nel 1802. ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] , capitello di forme geometriche costituito da un abaco quadrato su dellaRepubblica). Gli altri o. cavallereschi dellaRepubblicaItaliana sono: l’O. al merito del lavoro; l’O. militare d’Italia; l’O. della stella della solidarietà italiana ...
Leggi Tutto
Tatjana Rojc
Tutta la regione adriatica, che parte grosso modo dalle foci del fiume Isonzo e si sviluppa in particolare lungo la costa della Dalmazia, è stata da sempre una terra multilingue dove, dal [...] e, nel 2004, divenne uno dei paesi membri dell'Unione Europea. La CostituzionedellaRepubblica di Slovenia è una Costituzione di tipo europeo. Tra le altre cose garantisce alle minoranze italiana e ungherese un proprio rappresentante nel Parlamento ...
Leggi Tutto
Opera in cui sono raccolte e ordinate sistematicamente nozioni di tutte le discipline o di una sola di esse. La parola viene dal greco ἐγκύκλιος παιδεία, «istruzione circolare, insieme di dottrine che [...] per la pubblicazione, su suggerimento di G. Gentile, dell’Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, fu trasformato da attività dell’Istituto; il blocco completo avvenne dopo l’occupazione tedesca di Roma e la costituzionedellaRepubblica ...
Leggi Tutto
Denominazione che dovrebbe, a rigore, riferirsi soltanto all’attività degli artisti delle Fiandre, ma la preminenza sociale, politica e culturale di quella contea ha fatto sì che tale denominazione si [...] e il vescovato di Liegi) e, dopo la costituzionedellarepubblicadelle Province unite dei Paesi Bassi (1579), all’arte dei a Roma ed esercitò notevole influsso sulla pittura di paesaggio italiana. La pittura di genere alla fine del 16° sec. ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...