TERNI, Tullio
Domenico Ribatti
Nacque il 21 gennaio 1888, a Livorno, da Moise Maurizio Terni e Cesira Coronei.
Studente del corso di laurea in medicina e chirurgia dell’Università di Firenze, fu allievo [...] era di statura media, di costituzione delicata, con un viso bello e Terni, che era solo un simpatizzante del regime, cadde in uno stato di di T. T., in Monitore zoologico italiano, LVI (1947), pp. 45-48; R. Levi Montalcini, Elogio dell’imperfezione ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Costabile
Aldo Cermele
Nacque a Capaccio (Salerno) il 15 giugno 1804 da Antonio e da Giuseppina Verduzio, in una famiglia di agiati possidenti. Dopo aver fatto i primi studi nel paese natale, [...] del colonnello Labene, se nel frattempo non fosse intervenuto l'atto sovrano del 29 genn. 1848 che concedeva la costituzione , La borghesia salernitana nei moti del Quarantotto, in Arch. stor. per le prov. napol., n. s., XXXI (1947-49), pp. 395-425; ...
Leggi Tutto
BANFI, Gian Luigi
Manfredo Tafuri
Nato a Milano il 2 apr. 1910, nella stessa città si laureò nel 1932 e partecipò poco dopo alla fondazione dello studio "BBPR", insieme con L. Barbiano di Belgioioso, [...] tali opere costituisce senz'altro Per G. L. B., in Quaderno B della facoltà di architettura del Politecnico di Milano,Milano, novembre 1945; F. Beltrami, G. Labò (1934),in Scritti critici e polemici, Milano 1947, pp. 230-231; E. N. Rogers ...
Leggi Tutto
CARISTIA, Carmelo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Caltagirone (Catania) il 1º sett. 1881 da Gesualdo e da Caterina Rizzari. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Catania, iniziò la carriera accademica [...] il saggio Pietro Giannone giureconsulto e politico, Milano 1947.
Dopo la caduta del regime fascista riprese, fin dal 1944, l a far parte della "Commissione del 75" incaricata di redigere il progetto di costituzione. Di questa esperienza politica ci ...
Leggi Tutto
SERGIO IV, papa
Antonio Sennis
SERGIO IV, papa. – Romano, il suo nome di battesimo era Pietro. Era figlio di Pietro («Peruncius» secondo alcune fonti) e di Stefania.
Il catalogo inserito, intorno al [...] quale il pontefice si sarebbe impegnato nella costituzione di un’alleanza di tutti i « Brezzi, Roma e l’Impero medioevale, Bologna 1947, pp. 185, 188; A. Gyesztor Oxford-New York 1986, s.v.; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, ...
Leggi Tutto
BETTI, Pietro
Mario Santoro
Nacque a Mangona, piccolo villaggio nel Mugello, il 28 ott. 1784, da Giuseppe e Apollonia Corsini. Dopo aver studiato lettere sotto la guida del parroco di Mangona, passò [...] Si adoperò anche per la costituzione di un museo di anatomia patologica . Nel 1828 ottenne, dopo la morte del Badeli, anche la cattedra di anatomia comparata pp. 337-362;A. Pazzini, Storia della medicina,Milano 1947, II, pp. 438, 474;A. Corsini, P. ...
Leggi Tutto
BINDA, Ambrogio
Mauro Gobbini
Nato a Milano il 15 febbr. 1811 da Gaetano e da Teresa Aspersioni, e rimasto ben presto orfano, fu preso sotto tutela da uno zio farmacista a Gallarate. Nell'estate dell'anno [...] dei suoi eredi: l'industria cartaria. L'8 novembre infatti costituì, assieme ai due figli rimastigli e a venti soci, una italiana contemporanea, Torino 1947, pp. 202 s.; A. Fossati,Lavoro e produzione in Italia dalla metà del sec. XVIII alla ...
Leggi Tutto
BREGLIA, Alberto
PP. Sylos Labini
Nacque a Napoliil 7 agosto del 1900, da Ernesto e da Olimpia Breglia. I suoi primi lavori vertono su argomenti di storia e di critica delle teorie economiche (L'opera [...] Questa concezione, che sottende l'intera opera del B., è particolarmente evidente nei saggi: Le variazioni di lunga durata del livello dei prezzi mondiali (Milano 1931); Sulraggiungimento dell'ottima costituzione delle imprese (ibid. 1931); Sul moto ...
Leggi Tutto
BRERA, Valeriano Luigi
Egisto Taccari
Nato a Pavia il, 7 giugno 1772, studiò medicina nell'università della sua città, allievo di A. Volta, di L. Spallanzani, di A. Scarpa. Laureatosi nel 1793, fu subito [...] come professore alla cattedra di ostetricia che si doveva costituire a Pavia, lasciò il servizio militare e per un Milano 1947, ad Indicem;V. Bianchi, Il contrib. alla farmacologia di un clinico ital. del Primo 800: V.L.B., estr. da Arti del VI ...
Leggi Tutto
ALFANI, Augusto
Dina Bertoni Jovine
Nato a Firenze il 17 nov. 1844, studiò fiosofia e filologia all'Istituto di studi superiori di quella città e svolse poi attività varia di scrittore e pedagogista. [...] 1876, che aveva per tema la formazione del carattere nella pedagogia.
Per l'A. 1879 con l'obbiettivo della costituzione di un partito conservatore nazionale ,41; O. Giacobbe, Manuale di letteratura infantile, Roma 1947, pp. 91 s., 441; O. Candeloro, Il ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...