PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] romagnosiana Della costituzione di una monarchia nazionale rappresentativa (Roma 1938), nonché gli articoli di storia del Risorgimento e sarebbero stati raccolti e riordinati nell’edizione postuma del1947 curata dall’allievo Luigi Bulferetti, con l’ ...
Leggi Tutto
TOSETTI, Carlo (in religione Urbano di S. Carlo)
David Armando
– Nacque a Firenze il 29 giugno 1714 da Jacopo, legnaiolo, e da Maria Paperini, e fu battezzato con il nome di Carlo.
Iniziò gli studi con [...] del collegio uno dei principali centri della cultura scientifica romana, e la costituzionedel 12, pp. 43 s.; E. Codignola, Illuministi, giansenisti e giacobini nell’Italia del Settecento, Firenze 1947, pp. 58, 71, 82, 209 s.; N. Calvini, Il P. ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] nazionalista italiana, e fu poi tra i promotori della costituzionedel gruppo nazionalista milanese (14-15 genn. 1911), divenendone il 6 febbr. 1947, il procedimento dinanzi alla Commissione per l'epurazione del personale del ministero degli Esteri. ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] l'acido inositolesafosforico, dimostrando così la reale costituzionedel composto fosforato delle piante. Le conferme non questo, ma poi fu ripreso e pubblicato nel fasc. di luglio del1947 de La Chimica e l'industria. Nel1948 il C. si ritirò dall ...
Leggi Tutto
ROMITA, Giuseppe
Michele Donno
– Nacque a Tortona (Alessandria) il 7 gennaio 1887 da Maria Gianelli e da Guglielmo, contadino e capomastro.
Crebbe in una famiglia numerosa – con due fratelli e tre sorelle [...] nel terzo governo De Gasperi fino al maggio del1947, quando le sinistre passarono all’opposizione, fu contrario alla costituzionedel Fronte democratico popolare per le elezioni dell’aprile del 1948, anche se al congresso socialista, nel gennaio ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Antonio
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Meldola (presso Forlì) il 13 ott. 1811 da Giulio e da Antonia Bandi, fin da piccolo mostrò notevole propensione agli studi letterari e, appena quattordicenne, [...] a Bologna la stagione rivoluzionaria che portò alla costituzionedel governo delle Provincie Unite e ne subì Simeoni, Storia della Università di Bologna, II, L’età moderna, Bologna 1947, ad indicem; L. Pasztor, Le prime esperienze politiche di A. M ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Vittorio Bolcato
Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola [...] né quella diaconale e suddiaconale e neanche la costituzionedel patrimonio (beneficio o pensione) fissato in 40 pagina di vita religiosa nel Cinquecento vicentino, in Regnum Dei, III (1947), p. 36; Id., Storia musicale vicentina, Vicenza 1956, pp. ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] , il lavoro, la famiglia e la religione.
Dopo la costituzionedel Movimento laureati di Azione cattolica (5 sett. 1932) e ; e poi valutò negativamente (si veda nella Civiltà cattolica, XCVIII [1947], 1, pp. 143-147, la recensione a La proprietà, Roma ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] di interprete di conferenze. La singolarità dell'iniziativa consentì di costituire un corpo docente di ottimo livello, con insegnanti di territori ceduti alla Iugoslavia con il trattato di pace del1947, o quanto meno una serie di provvedimenti che ...
Leggi Tutto
OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao
Leonardo Gariboldi
OCCHIALINI, Giuseppe (Beppo) Paolo Stanislao. – Nacque a Fossombrone il 5 dicembre 1907, da Augusto Raffaele, professore universitario di fisica, [...] mesons, in Nature, 1947, vol. 159, pp. 694-697). Per la scoperta del pione, Powell fu insignito del Nobel per la Fisica di fisica cosmica e tecnologie relative, che contribuì alla costituzionedel Gruppo italiano di fisica cosmica con il concorso di ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...