Protestantesimo. La Riforma
Gianni Long
Gli inizi della Riforma
La Riforma protestante fu l’avvenimento più importante del 16° sec. e si fa risalire all’affissione delle celebri tesi di Lutero nel 1517. [...] fondarono colonie che praticavano la libertà religiosa. Le loro idee avrebbero influenzato profondamente la costituzionedegliStatiUniti.
I riformatori e la storia
L’atteggiamento dei riformatori nei confronti della precedente storia cristiana ...
Leggi Tutto
BRACCIFORTI, Ferdinando
Gino Cerrito
Nato a Fermo il 15 nov. 1827 dal conte Vincenzo e da Giulia Cioccolanti, compì i primi studi nel collegio dei barnabiti di Parma e divenne poi paggio alla corte [...] per la pace e per la libertà, il B. si impegnava altresì in un'instancabile propaganda pacifista, tendente alla, costituzionedegliStatiUniti d'Europa.
L'opera di proselitismo unitariano del B. giungeva a un primo risultato con la nascita in Milano ...
Leggi Tutto
Ecologia
Ambiti di tolleranza o limiti di tolleranza,, l’ampiezza o i limiti, inferiore e superiore, di una particolare variabile ambientale entro cui un organismo può sopravvivere. Organismi con ampi [...] nel 1789 l’Assemblea costituente francese proclamò la libertà di coscienza tra i diritti dell’uomo; nel 1791 la Costituzione federale degliStatiUniti seguì l’esempio francese.
Nel 19° sec., acquisito il diritto del singolo a professare la fede ed ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] , il G. fu posto sotto l’occupazione degliStatiUniti attraverso il Comando supremo delle forze alleate, guidato quelle maleopolinesiache, per gli aspetti lessicali.
Il sistema fonologico è costituito da cinque fonemi vocalici (/a i u e o/), dodici ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] ’intervento ONU). Dopo il fallimento della fusione di E. e Siria nella Repubblica Araba Unita (1958) e dell’accordo con lo Yemen per la costituzionedegliStati Arabi Uniti, anche il tentativo di unione interaraba del partito Ba῾th al potere sia in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] state accompagnate da pesanti accuse di irregolarità, sia da parte dell'opposizione che degliStatiUniti , le cui origini risalgono ai primi secoli dell’era volgare: è costituita per la maggior parte da traduzioni ed è quasi tutta cristiana. Dal ...
Leggi Tutto
Diritto
C. internazionale La società degliStati e degli altri enti le cui relazioni reciproche sono rette dal diritto internazionale. Tralasciando i rapporti tra enti sovrani, esistenti fin dall’antichità, [...] ) ha fatto seguito, nel 20° sec., quello degliStatiUniti e dell’Unione Sovietica quali potenze mondiali contrapposte (periodo (per contrasto con gli art. 2, 3, 18 della Costituzione) in base al quale erano soggetti all’imposta tutti coloro che ...
Leggi Tutto
La religione rivelata da Gesù Cristo, che è in pari tempo fondatore del c. e oggetto di adorazione. Alcuni caratteri del c. (religione divinamente rivelata, dogmatica, missionaria, universalistica, soteriologica [...] a un ritorno alla purezza e povertà degli apostoli. Tra questi fermenti, maturò una %; in Gran Bretagna gli anglicani costituiscono il 43,5%), e l’ van Raalte. Emigrati con alcuni seguaci negli StatiUniti, nel 1847 aderirono alla Chiesa riformata d ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623)
Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] riconciliazione, la salvezza e la giustizia nella più vasta comunità degli uomini; e, infine, nella comune responsabilità per la salvaguardia luterani e cattolici in Germania e negli StatiUniti, hanno costituito la base per una Dichiarazione comune ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...