Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] dello sperma sono sorte negli anni Sessanta del 20° secolo negli StatiUniti e in Giappone e, a partire dal 1973, in Francia. degli embrioni come semplice 'materiale biologico', privo di una propria identità e di proprie spettanze, costituiscano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...]
La svolta razzista degli anni Cinquanta
Tra il 1849 e il 1859 apparve in Europa e negli StatiUniti una serie di (Knox 1850, p. 7). Per Knox, il concetto di razza costituiva la nozione primaria per spiegare come operano politica e società, il corso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] degli zuccheri era interamente fondata sul principio dell'asimmetria, che gli consentiva per esempio di dedurre la costituzione , Cyrus H. Fiske e Yellapragada SubbaRow, negli StatiUniti, evidenziarono nei muscoli l'esistenza dei composti fosforati, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] e dominò fin oltre l'inizio degli anni Ottanta del XIX secolo. Alla proliferativa cellulare veniva a costituire un fatto locale di pertinenza stato di alterata reattività immunologica. Il vocabolo, prontamente adottato, fu impiegato negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] StatiUniti, svilupparono un modello matematico per lo studio della genetica di popolazione che risolveva molti degli perciò l'esistenza di una specie con più di un deme costituisce una condizione importante per il destino dei singoli demi che la ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Fossili ed evoluzione
Niles Eldredge
Nel 1959, centenario della pubblicazione di On the origin of species di Charles Darwin, fu celebrata la definitiva fusione della genetica con la teoria [...] Inghilterra, e Sewall Wright negli StatiUniti, svilupparono un modello matematico per l'aspetto 'genealogico' della vita degli organismi. Si osserva che la quindi linee filetiche (o 'cladi'), costituite da una specie e dalla sua discendenza ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] di crescita. I due monomeri del NGF, uniti l'uno all'altro da legami deboli, quella di peso molecolare di 26.500 kDa che costituisce il NGF circolante e biologicamente attivo. Il gene di questa malattia.
Lo stato attuale degli studi sul NGF, sulle ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] lungi dall’essere un imperativo biologico, costituisce la fondamentale premessa (culturale) degli scambi matrimoniali, ai quali ogni società crescente mobilità delle persone tra i vari Stati, unitamente all’introduzione nei diversi ordinamenti di un ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] del reticolo. Quando sono liberi formano in genere degli aggregati di più unità (da 5 a 40) che prendono il nome nell'uomo sono stati descritti casi di mosaicismo, per es. per il cromosoma 21, e si conoscono individui costituiti da una mescolanza di ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] si trovino cose che non cambiano: tempo e spazio sono uniti in una continuità spazio-tempo, continuità che implica che tutte dei suoi nucleotidi, determina quella degli amminoacidi che costituiscono le proteine è stato in tal modo possibile spiegare ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...