Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] e il 245) si potrebbe assegnare la riforma della costituzione contenuta nell'epigrafe di cui si è fatto cenno.
hist., XCII (1912); D. M. Robinson, Inscriptions from the Cyrenaica, in American. Journ. of Arch., 1911, p. 157 segg.; articoli di L. ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] politici e riesportato a prezzi di mercato, aveva costituito per C. una delle principali fonti di valuta ivi 1982, pp. 35-62; S. Montealegre, Alcuni apporti dell'arte visiva latino-americana a quella europea, in Terzo Occhio, xii (1986), 2 (39), pp. ...
Leggi Tutto
Gas e scorie inclusi negli acciai (I, p. 224; App. I, p. 6). - Le inclusioni di idrogeno nell'acciaio possono dare origine ad alcuni gravi difetti; ad esso si attribuiscono infatti i fenomeni di fragilità [...] Mc Quaid ed-Ehn e in base ad essa l'American Society for Testing Materials ha stabilito una grossezza non ha p. 10). - In questo campo la novità più importante è costituita dal gruppo degli acciai all'azoto, studiati dapprima in Inghilterra, ma ...
Leggi Tutto
Classe (chiamata anche dei Batrací) del sottotipo dei Vertebrati, tipo dei Cordati.
Caratteri generali. - Vertebrati muniti tipicamente di quattro arti, composti di braccio (coscia), avambraccio (gamba), [...] o raganella), con numerosissime specie esclusivamente americane e australiane, Phyllomedusa Wagler, del Brasile, Nototrema Günther, dell'America Meridionale, ecc.; 6. Amphigna thodontidae, costituiti dal solo genere Amphignathodon Boulenger, dell ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] ben 55 stati. Per la sua natura giuridica, per la sua costituzione, per i suoi fini, v. società delle nazioni; qui basta denuncia.
Qui cade acconcio accennare brevemente ai congressi americani che hanno qualche affinità col genere di congressi ...
Leggi Tutto
L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] pallone frenato. Essi hanno però il grave inconveniente di costituire un ingombro e un pericolo non trascurabile per la lanci da farsi in occasione di speciali ricerche. Su proposta americana fu poi convenuto di estendere i lanci oltre che ai ...
Leggi Tutto
LINGUE
Carlo Tagliavini
. Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna.
Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] problemi speciali risolti da una schiera di studiosi di alto valore, la linguistica americana ha fatto moltissimi progressi e ha permesso la costituzione, scientificamente sicura, di grandi aggruppamenti. Vi sono anzi linguisti che credono all'unità ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] il quale governa come padrone la grande famiglia, e questa costituisce l'unità cellulare della società. Non si riscontra più l'esogamia decimale, mostra che nell'insieme la più alta civiltà americana si è sviluppata in modo indipendente. Vi è dunque ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] tardi, con M. Todd, L. Thomas e altri, Reeves costituì una nuova società, che produsse e lanciò il primo film commerciale attenti ai problemi più dimessi della vita quotidiana americana, riportò sugli schermi delle amabili tranches de vie ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] del paese è invece popolato esclusivamente da autoctoni americani a cui si aggiungono alcune tribù di negri designati scisti argillosi e di quarziti. I graniti e le diabasi ne costituiscono le parti elevate. Il suolo dell'altipiano è coperto d'un ...
Leggi Tutto
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...
diciottesimo
diciottèṡimo agg. num. ord. [der. di diciotto]. – 1. Che, in una serie, viene dopo altri diciassette (in scrittura numerica 18°, in numeri romani XVIII): d. emendamento, nella costituzione americana, quello che istituiva il proibizionismo....