'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione delle F. continua a crescere a un ritmo sostenuto, e i 76.498.735 ab. registrati al censimento del [...] alcuni servizi innovativi, destinati alle imprese multinazionali che attraverso la delocalizzazione sono alla ricerca di una riduzione dei costi di produzione: così le F. hanno visto installarsi sul loro territorio sempre più numerosi i call-centers ...
Leggi Tutto
Macedonia
Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Europa sud-orientale. Il Paese è caratterizzato da una eterogeneità culturale ed etnica, di conseguenza [...] dai committenti, che inviano tutto il necessario alla produzione, e soffrono della concorrenza dei Paesi asiatici, dove i costi della manodopera sono inferiori: sono state quindi costrette a operare un vero e proprio dumping sociale, riducendo i ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] dove mai si era visto un maestro o un medico. Pesano le tante incognite sulla sostenibilità del modello e sui suoi ingenti costi. Perché se è vero che l’economia è finalmente in ripresa nel 2012 dopo anni difficili e la pressione inflazionistica è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] . La sua nota ricchezza carbonifera, già in declino negli anni 1970 per l’assottigliarsi degli strati, l’aumento dei costi salariali e soprattutto la concorrenza del petrolio, ha di fatto cessato di esistere nei primi anni 1990 (nel 1992 è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] mercato capitalistico, portando a una crescente instabilità e infine a una crisi del regime di Ḫāyla Selassiè, cui contribuirono anche i costi della guerra in Eritrea e la carestia del 1972-73.
Nel 1974 il negus fu deposto e il potere fu assunto da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] minima (inferiore a 100 mm annui), accentuata sulla costa e nelle regioni meridionali appartenenti al Sahel, dove in Rhein si sono rivelati poco remunerativi per la lievitazione dei costi del processo di arricchimento del minerale e per le difficoltà ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O.
Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali [...] estuario a O di Georgetown, il Cuyuni, il Rupunumi e il Courantyne. Il clima è caldo-umido e la temperatura mantiene sulla costa una media di 26 °C; le abbondanti piogge (oltre 2500 mm annui) sono distribuite in due stagioni, una dalla metà di aprile ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] più chiaro, e tale da favorire la riduzione dei costi e l'incremento dei livelli di accessibilità e qualità dei e ad ammettere il diritto dei Paesi poveri di disporre a basso costo di farmaci efficaci per la cura della malattia.
Nell'aprile 2004 ...
Leggi Tutto
N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] dell'amministrazione pubblica, della scuola e della sanità. I rapporti commerciali con la Russia, facilitati dai bassi costi di trasporto, data la vicinanza territoriale e, indirettamente, dal blocco economico pakistano, divennero più stretti dal ...
Leggi Tutto
Senegal
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione è risultata di 9.956.200 ab., con una [...] pesca (448.271 t di pescato nel 2003) figura al primo posto delle esportazioni, pur risentendo negativamente dei costi elevati della pesca industriale e della perdita di quote di mercato francese a causa della concorrenza asiatica. La produzione ...
Leggi Tutto
costi
costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costa
costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...