ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] organum in Franciam. In tale anno l'imperatore Costantino Copronimo inviò a re Pipino un organo del quale 10 2/3, 5 1/3, 2 2/3).
Vanno qui ricordati per l'Italia i maestri d'organo Ottone de Vocsalia (a Orvieto), 1400; Frate Giacomo (a Gemona), 1402 ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] ultimo re mon-khmer di Sukhodaya e il regno vacilla sotto i colpi delle bellicose popolazioni del nord; un nuovo esercito proveniente oriundo veneto e figlio di un governatore dell'isola, oppure Costantino Gerákēs, e fosse figlio di un oste, che aveva ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] del culto. Il cristianesimo, che con Costantino non è più religio illicita, diviene 10 cod. pen.); e dalle più gravi sanzioni penali stabilite contro di loro per i delitti che essi commettano con abuso dei poteri o con violazione dei doveri inerenti ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] (fra gl'italiani è da citare soprattutto il geografo Costantino Marmocchi). Dopo gli scritti del Darwin, che ebbe a sia regressa la conchiglia o perché in tanti fiori si siano perduti i petali o i sepali. Tutte queste parti ci sono o non ci sono, ma ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] speciali. La produzione di carbone è la maggiore dell'Asia, fra i 250 e i 280 milioni di t (1970) e con la lignite oltre 350 frammenti di tessuti di lana e di seta, databili fra gli Han e i T'ang (3° secolo a.C.-9° secolo d.C.), testimonianza ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] , clavati, muniti di fitte capocchie di chiodi, specialmente pei soldati, o di punte aguzze (arco di Costantino). Strabone (XI, 6) dice che i montanari del Laucaso usano suole di cuoio armate di punte (come nelle Marittime). Freshfield riportò di là ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] via di NO., quanto su quella di NE., si devono quasi tutti i viaggi di scoperta nella calotta artica per il periodo dal sec. XVI al . Unico precursore, durante il sec. XVIII, il capitano Costantino Phipps, che primo tenta nel 1773, per puro amore ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] popolazioni indigene sottomesse, ma dagl'invasori di fuori, contro i quali le forze degli eserciti imperiali finirono per non essere sufficienti. Non sappiamo perché, fin dal 315, Costantino portasse il titolo di Britannicus. Suo figlio Costante si ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] Sole ha un volume che è 1.300.000 volte maggiore della Terra. Con i valori del diametro solare medio in secondi d'arco, 1920″, e il diametro al Sole e si disse dies solis, reso festivo da Costantino per tutto l'impero. E così nel corso dell'anno ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] varia forma; di delfino, come quelle presentate da Costantino il Grande alla Basilica lateranese; di navicella, lampada e fonde gradatamente la materia isolante, a mano a mano che i due carboni si consumano e si accorciano. Una candela di questo tipo ...
Leggi Tutto
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...