Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] h indica la costantedi Planck e k quella di Boltzmann), possiamo sostituire, al posto del generatore equivalente di tensione di rumore dello schema : questa componente elettronica di corrente non è utile all'effetto diaccoppiare le due giunzioni e ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] buona trasmissione degli ultrasuoni è necessario utilizzare un mezzo diaccoppiamento tra la sonda e il corpo umano, in quanto positivamente, che si comportano come se fossero in costante movimento rotatorio attorno al proprio asse; il momento ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] fine α = e2/ℏc).
L'interazione debole non ha una costantediaccoppiamento adimensionale: le dimensioni di questa costante sono quelle dell'inverso del quadrato di una massa. Assumendo come unità di massa quella M del nucleone, il quadrato della ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] diaccoppiamento eccitazione-contrazione che dà al muscolo il segnale di contrazione. Nelle fibre muscolari di le costantidi velocità delle reazioni in avanti e indietro sensibili al voltaggio per aprire una ‛chiusa'. Le costantidi velocità ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] processi multipli di interazione, come la percezione degli odori durante l'accoppiamento degli organismi nell'altro (v. Jacob e Monod, 1961). Cambiando le costantidi affinità proteina-DNA-metabolita, le stesse interazioni determinano un controllo ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] invece Rm poteva essere compresa tra 500 e 7.000 (in media 2.300) Ω•cm2. La costantedi tempo τ era compresa tra 0,75 e 5 ms (in media 2,3 ms), mentre invece λ trasmissione viene bloccata.
Il grado diaccoppiamento può essere misurato applicando una ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] di registrazione. Dopo un breve periodo di latenza, dovuto alla conduzione nervosa e ai fenomeni diaccoppiamento la forza isometrica, a una costantedi forza dell'ordine di (0,2 ÷ 0,3) P0, b una costantedi velocità che determina la velocità massima ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] questo caso si ha a che fare con un fenomeno diaccoppiamentodi flussi, che non venne preso in considerazione agli inizi modo si interpreta la costantedi Michaelis Km come costantedi equilibrio della reazione di legame del substrato al carrier ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] -Weiss
χ = m/h ≃ C/(T − Tp).
La costantedi Curie C è proporzionale al momento degli atomi; la temperatura paramagnetica di Curie Tp fornisce una misura media dell'intensità dell'accoppiamento tra momenti magnetici vicini.
A basse temperature questi ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] per mezzo dell'accoppiamento diretto di reazioni cataboliche con un'ampia serie di processi biosintetici (‛ 1953). Se V, o Km, o la costantedi velocità monomolecolare a basse concentrazioni di substrato (v0) sono riportate su una scala logaritmica ...
Leggi Tutto
antropico
antròpico agg. [dal gr. ἀνϑρωπικός, der. di ἄνϑρωπος «uomo»] (pl. m. -ci). – Dell’uomo, che riguarda l’uomo: geografia a., sinon. di antropogeografia. In fisica, principio a., principio introdotto in diverse forme per giustificare...
multivibratore
multivibratóre s. m. [comp. di multi- e vibratore]. – In elettronica, circuito realizzato con due stadî amplificatori (solitamente due transistor) accoppiati collegando opportunamente l’ingresso dell’uno all’uscita dell’altro...