Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] tutti completamente evidenti, rende l'area biomedica una scelta naturale per l'applicazione di tali sistemi.
Lo sviluppo di un (SF) nella direzione y, mentre questo avanza con velocità costante nella direzione x. Una guida di luce (GL, costituita ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] Per secoli la composizione media dell'aria è stata costante e la percentuale di anidride carbonica si è è possibilità di vita per crostacei, lumache o molluschi. Naturalmente questo si ripercuote sugli animali che vivono dei prodotti del lago ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] la diagnosi ''precoce'') di 7÷8 anni. La storia naturale della malattia sembra governata da un predeterminismo biologico e il diffuso impiego della chemioterapia) il suo declino avveniva al ritmo costante del 10% l'anno. Da qualche tempo (metà anni ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] .
Data la diffusione della biotina in tutti i prodotti naturali e dato che essa agisce in quantità infinitesime, i è stato stabilito con sicurezza, perché una certa aliquota non costante di essa viene distrutta durante i processi digestivi. In ogni ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Maurizio Iaccarino
Eduardo Joërge Patriarca
(App. IV, ii, p. 182)
Malattie infettive emergenti
L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi [...] anziani e la loro proporzione sulla popolazione totale sta aumentando costantemente. Si può dire che l'anzianità è correlata con possono usare è la conoscenza e non l'intervento della selezione naturale sui propri geni.
Alla fine del 1992, un nuovo ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] una delle due funzioni sigmoidali seguenti
con la costante positiva p che fissa la pendenza.
L'architettura -dimensionali o tri-dimensionali. Nel caso più complesso di processi naturali, la RK evidenzia proprietà rilevanti di tali processi. L'esempio ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] umano, di densità media inferiore anche per la presenza di cavità naturali a contenuto aero-gassoso (polmoni, stomaco e visceri cavi), un assorbimento di azoto di tipo esponenziale, con diverse costanti di tempo (e pertanto con diversi emiperiodi). L ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] stessa che si manifesta attraverso la sintomatologia. Naturalmente la variazione di suscettibilità può avvenire non solo statico, morfologico, ma anche dinamico, cioè come tendenza costante verso l'equilibrio che ogni individuo può raggiungere anche ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 546)
Encefalopatie spongiformi trasmissibili
Le e. spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni (v. anche prione e prusiner, Stanley B., App.V) sono un gruppo di malattie degenerative [...] è il tempo di incubazione della malattia che rimane costante per ogni variante isolata. A seconda della variante di nello scrapie. A differenza di quanto osservato nello scrapie naturale dove sono state isolate, attraverso il passaggio nel topo, ...
Leggi Tutto
VACCINAZIONE (dal lat. vaccinus; fr. e ingl. vaccination; sp. vacunación; ted. Impfung)
Nino BABONI
Donato OTTOLENGHI
*
Con questo termine s'indicano i procedimenti atti a immunizzare attivamente gli [...] per la rabbia), contro gli attacchi dell'infezione naturale. L'attenuazione del materiale vaccinale si può ottenere avendo perso totalmente il secondo, conservano più o meno costante il primo.
Vi sono tuttavia microrganismi il cui potere vaccinante ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...