La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] la loro capacità di assorbimento di raggi X. Naturalmente, il requisito fondamentale che una sostanza deve possedere del bersaglio e la direzione del fascio ultrasonoro, diviso per una costante (c) che rappresenta la velocità del suono nel mezzo nel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] darwinismo tradizionale secondo il quale l'evoluzione sarebbe costante e graduale, propone una spiegazione della difficoltà altro dei grandi risultati della sintesi organica di sostanze naturali proveniente dal lavoro di Woodward, premio Nobel 1965 ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] esprimevano l'idea che l'essenza di tutte le cose naturali fosse il divenire o cambiamento. Altri, al contrario (Democrito grandezza e la loro forma, fosse variabile tra specie diverse, ma costante all'interno di una stessa specie, fu di aiuto per la ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] che possono avere gli stessi valori di Rf di quelli naturali; è quindi necessario eseguire altre analisi per chiarire la reale dato che i sistemi viventi hanno bisogno di un ambiente costante. Inoltre, i solidi hanno densità maggiore dei liquidi, per ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] che un difetto genetico venga trasmesso a un bambino concepito naturalmente. In questo caso per coppia sposata si intende anche quella dell'esperimento dipenda, in certa misura, dalla presenza costante di un presidente esperto o di un moderatore che ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] di una dinamica del ribosoma, costituita dalle differenti costanti di sedimentazione dei ribosomi 70S prima e dopo la circa 2300 nucleotidi al 5' dell'rRNA 23S, e un frammento naturale dell'rRNA 23S, ottenuto mediante taglio con l'RNasi H, contenente ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] animali e presso i veicoli, il secondo ingresso può essere una costante (un angolo fisso per esempio) o una funzione del primo ingresso attirato da lungo tempo l'attenzione di medici e naturalisti tra i quali si distingue Alfonso Borelli (1608-1679 ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] ); 5) ribosomi dei mitocondri più piccoli di quelli citoplasmatici; costante di sedimentazione rispettivamente di 70 S e 80 S (anche nei in condizioni di squilibrio con l'ambiente. In condizioni naturali le piante, e anche gli animali, sono in grado ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] allora ha orbite periodiche con periodi uguali a tutti i numeri naturali successivi al numero dato per l'ordinamento introdotto: in tale Le catene polipeptidiche degli anticorpi sono costituite di regioni costanti e variabili. N. Hilschmann e L.C. ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] presiede alla sintesi di un RNA virale che ha una costante di sedimentazione 35S. La regione del promotore 35S, comprendente la è posta, rispetto al promotore, in senso opposto a quello naturale (antisenso anziché senso) (Mol et al., 1990). Lo scopo ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...