DE MARIA, Mario (Marius Pietor)
Nicoletta Cardano
Nacque a Bologna il 9 sett. 1852 da Fabio, medico e collezionista d'arte, e da Caterina Pesci.
La sua famiglia era agiata e vantava una tradizione artistica [...] agli studi di medicina, il D. seguì le sue naturali inclinazioni. manifestando interesse prima per la musica, passione mai nel 1920 alla Biennale di Venezia, che frequentò quasi costantemente fino al 1934.
Tra le prime opere esposte figuravano ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] a sfidare «gli inquinatori e i moralmente inquinati» nell'impegno costante e determinato in una nuova attività di reportage che ebbe il che non solo documentano con splendida efficacia il mondo naturale e umano percorso ma costituiscono vere opere d’ ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] tempi della sua vita. Ed è la stessa propensione che spiega la costante acribia filologica che ne ha sempre accompagnato il lavoro, sorreggendo ed improntando di sé la naturale predisposizione per l'analisi dei testi e per l'esegesi giuridica.
Questa ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] all'epoca del dispendioso matrimonio di Odoardo.
Fosse talento, interesse naturale o, piuttosto, necessità, F. si trovò subito a giocare duttile e opportunistica: tale legame resterà una costante sia nella biografia dei due personaggi sia nella ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902).
Il padre, decoratore e stuccatore, [...] Venturi, che costituisce il lascito più importante della sua costante opera di promozione di un moderno sistema di studi storici di storia dell’arte medievale e moderna, quale naturale proseguimento del corso universitario. La durata, inizialmente di ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] consenso della moglie Carolina Loschi: suo padre naturale sarebbe stato, secondo alcuni, un Bernardo Fradellini formali e sostanziali" del C. costruttore, attento al "mantenimento costante degli interessi funzionali" (Olivato, 1977, pp. 192 s.); ...
Leggi Tutto
PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] posta in posizione commerciale strategica e con una popolazione in costante e rapida crescita (alla metà degli anni Trenta contava gli anni del boom economico trovò un suo naturale sbocco nella rete autostradale preesistente la guerra, incentivando ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito.
L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] si caratterizzano per due aspetti principali: l'attenzione costante agli aspetti morfologici e il forte impianto speculativo. 'edizione dell'epistolario di C. G. (con lettere inedite), in Il Naturalista siciliano, s. 4, XIII (1989), 3-4, pp. 131-151 ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] piano terreno del palazzo pubblico, con "molti ritratti dal naturale" di illustri cremaschi campiti entro gli archetti e nel rappresentativo della sua non secondaria attività di scultore, costante riferimento per la tradizione d'intaglio bresciana e ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] , A. Scialoja, A. Magliano). Tale componente sociologica rimase costante negli studi del D. anche quando si volse a ricerche di Roma capitale, di cui l'antica Roma rappresentava la naturale premessa e legittimazione storica, il D., in risposta ad una ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...