PACIFICO, Oceano
Paolo Fabbri
(XXV, p. 870; App. I, p. 913; II, II, p. 479; III, II, p. 340; IV, II, p. 709)
Non solo il ventennio 1970-90 ha registrato un arricchimento senza precedenti delle conoscenze [...] , con l'ausilio dei satelliti e di boe trasmittenti a lunga distanza, alcune di queste flottanti a profondità costante, così da fornire informazioni anche sulla circolazione profonda. L'insieme dei sistemi circolanti è così risultato più complesso ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] di stima per le sue varie componenti.
Nella tab. II sono riportati i valori di stima delle quantità d'acqua acqua sono valori stimati sulla base di un'ipotesi di distribuzione costante nel tempo. Mentre attraverso l'atmosfera e i fiumi passano ogni ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] continente stabile o dell'oceano la temperatura rimane quasi costante a una data profondità (si confronti con le geoterme 'andesite a quella, più silicea, del granito; quest'ultimo (v. tab. II) è anche molto più ricco di K2O e più povero di MgO, FeO ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] una piccola quantità di fluoruro di litio. Il Fe (II), relativamente solubile, potrebbe essere stato una specie comune viventi, essa dipende fortemente dalla presenza di una costante disponibilità di nucleotidi attivati sulla Terra primitiva. È ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] esse non furono del tutto sfavorevoli per tale processo. II clima della Terra potrebbe essere stato sia freddo che caldo CO2 + 2H2O ⇄ CH₄ + 2O2. Se si indica con Keq la costante di equilibrio di questa reazione, il rapporto CH₄/CO2 è dato da
in cui ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Michele Stefano
Pietro Corsi
Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] Favaro, più noto come storico galileiano, cooperò attivamente col D. ai primi lavori di rilevamento sismologico (ibid., II [1875], pp. 103-106). Costante fu lo sforzo del D. per formulare una metodologia uniforme per i rilevamenti sismografici, e per ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito.
L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] caratterizzano per due aspetti principali: l'attenzione costante agli aspetti morfologici e il forte impianto speculativo . 309-332; Sui crateri di sollevamento e di eruzione, ibid., II (1846), pp. 109-134; Saggio sulla costituzione fisica dell'Etna, ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Giovanni
Franco Sartori
Nacque a Pisa, da Antonio e da Marianna Camici, il 25 apr. 1872; suo padre, il geniale autodidatta staccatosi dalla scuola geologica di G. Meneghini, deve essere [...] determinate alcune forme nuove e trovato un rapporto costante tra il colore ed il segno elettrico.
Sempre . Soc. tosc. di scienze natur., Mem., XIII (1894), pp. 229-321; II, ibid., XV (1896), pp. 3-74; Geocronite di Val di Castello presso Pietrasanta ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360)
Carmelo Fortunato AQUILINA
MINERARIA Metodi geofisici. - Si rammenta che compito della prospezione è la ricerca non solo di un bene minerario, ma di tutto ciò che, [...] alle conoscenze sulle conducibilità delle due specie (I e II), sarebbe da attendere che il fenomeno delle correnti naturali delle varie rocce che si prendono in considerazione sono: le costanti di Lamè, le funzioni del modulo di Young e di quello ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360; App. II, 11, p. 618)
Carmelo Fortunato AQUILINA
Marcello BERNABINI
MINERARIA Si dà conto qui di seguito dei principali progressi conseguiti in questi ultimi [...] varie stazioni e quindi, per terreni a resistività costante, funzione dei relativi spessori. Il metodo si l'angolo α che la superficie forma con l'orizzontale deve risultare pari a ii, angolo che a sua volta è legato (tramite la legge di velocità) all ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...