Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] nostra confusione. Ciò che sembra chiaro è che tutti i sistemi nervosi coinvolti nella regolazione delle risposte sono in comunicazione costante tra loro. Per fare solo alcuni esempi, i neuropeptidi, che rivestono un ruolo diretto nella regolazione ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] L’incidenza dei casi di AIDS notificati in Italia fino al 1995 è andata costantemente aumentando, ma dal 1996 in poi si è registrato un graduale calo. Nel 2008 i casi sono stati 1330, mentre nel 1996 erano oltre 5500. Tale diminuzione, iniziata dalla ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] nei primi anni di vita e della maggiore longevità delle femmine dopo i 50-60 anni. Nel 1994 la durata media della vita in 20° secolo, in Italia, tale valore si è abbassato in modo costante e progressivo. Nel 1994 la mortalità infantile è stata del 6, ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] a circa 6 mesi dall'infezione acuta, che permane relativamente costante negli anni durante la fase asintomatica d'infezione (fig. Per contro, la somministrazione di IL-2 a dosaggi variabili tra i 5 e i 15 MUI/die (tipicamente in cicli di 5 giorni di ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] Mohave, ad esempio, ha messo in luce il costante emergere di un elemento divino nell'ontologia omosessuale. Apprendiamo così che le madri dei berdache durante la gravidanza sognavano questo destino per i nascituri, e tale presagio più di ogni altra ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] ancora, il luogo è lo spazio in cui si concretizzano per ogni individuo i rapporti sociali di produzione; infine, il luogo è lo spazio fisico in , familiari e personale sociosanitario in una ricerca costante del significato della vita e della morte ( ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] . Scull, 1988) - a studiare la devianza facendo costante riferimento al controllo sociale. È impossibile, per esempio, della Scuola di Chicago (che mette in luce i processi sociali concreti attraverso i quali si giunge agli adattamenti devianti, li ...
Leggi Tutto
Ignazio R. Marino
Eutanasia
«Non darò a nessuno farmaci mortali, neppure se richiesto, né mai suggerirò di prenderne»
(Giuramento di Ippocrate)
Accanimento terapeutico ed eutanasia
di
20 dicembre 2006
Esaudendo [...] provoca, quasi sempre, sofferenze, frustrazione e dolore costante nei pazienti che lo subiscono e nei loro , anche quando si tratta di un processo irreversibile e imminente, anche se per i medici non c’è più alcuna speranza di vita e anche se è il ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] ; le correnti elettriche, al contrario, possono variare di frequenza ma la loro intensità è costante. Tramite questo sistema di comunicazione binario i neuroni di tutte le specie viventi si scambiano segnali e informazioni che viaggiano attraverso e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] e apoptosi
In Natura la lotta per la sopravvivenza è costante e gli organismi, nel corso della loro vita, sono possegga un gene di quel tipo e se altri virus hanno geni simili. I geni capaci di bloccare l'apoptosi si trovano in molti virus; oltre al ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...