(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] attivo dal tubo gastroenterico e del mantenimento di concentrazioni costanti del o dei farmaci nel sangue per tutto l'arco di organi si traduce nell'elevata mortalità cui vanno incontro i pazienti in lista di attesa per un trapianto cardiaco. A ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] a stimare in quel paese da 30.000 a 40.000 l'anno i morti per EI, con un costo per la sola degenza di 5 miliardi controllabili, lo obbliga al contempo a uno sforzo di attenzione costante per poter rilevare e prevenire gli EI dei nuovi farmaci. ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] autoantigeni non possono essere eliminati; la loro costante presenza porta allo sviluppo di una infiammazione cronica 4 (CTLA-4). Sia il CD28 sia il CTLA-4 interagiscono con i loro ligandi, le molecole B7-1 e B7-2, rispettivamente conosciute anche ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Maurizio Iaccarino
Eduardo Joërge Patriarca
(App. IV, ii, p. 182)
Malattie infettive emergenti
L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi [...] si verificano circa 600.000 casi di polmonite che causano fra i 25.000 e i 50.000 morti. Più di 10.000 casi di difterite sono e la loro proporzione sulla popolazione totale sta aumentando costantemente. Si può dire che l'anzianità è correlata con ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] una delle due funzioni sigmoidali seguenti
con la costante positiva p che fissa la pendenza.
L'architettura 2. Il neurone è dotato della capacità di misurare la distanza tra i pesi delle sue connessioni verso gli ingressi e il valore di questi, ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Biochimica del bacillo tubercolare. - Si dà qui conto, secondo le più recenti vedute, della costituzione biochimica del bacillo tubercolare.
Il [...] proteici tubercolari aventi una costituzione più definita e un'attività più costante. Una tubercolina di questo tipo è stata preparata per la isolano dal terreno di coltura, su cui si sono sviluppati i bacilli di Koch per 4-5 settimane, e quelle che ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] di azoto di tipo esponenziale, con diverse costanti di tempo (e pertanto con diversi emiperiodi). taluni casi, essere sufficiente a causare la lacerazione delle pareti alveolari. I presidi terapeutici sono simili per le due patologie.
Narcosi da gas ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] solo statico, morfologico, ma anche dinamico, cioè come tendenza costante verso l'equilibrio che ogni individuo può raggiungere anche per di Roma; la commissione ha anche lo scopo di definire i parametri cui devono attenersi le scuole di o. per poter ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] 2 Δ(O) = ≈ 3,5 kBTc, con Δ(T) ≈ Δ(O) [i − (T/Tc)2].
Quando il diodo tunnel ha uno spessore di ossido inferiore a circa superconduttore varia per diversi elementi in accordo con la relazione TcMa = costante, con M = massa atomica dell'isotopo, a ≈ 0, ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 546)
Encefalopatie spongiformi trasmissibili
Le e. spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni (v. anche prione e prusiner, Stanley B., App.V) sono un gruppo di malattie degenerative [...] è il tempo di incubazione della malattia che rimane costante per ogni variante isolata. A seconda della variante di p b). Con la maggior parte delle varianti dell'agente dello scrapie, i topi omozigoti per l'allele prn-p a si ammalano con un tempo ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...