• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
3062 risultati
Tutti i risultati [12559]
Biografie [3062]
Storia [1380]
Fisica [977]
Arti visive [1153]
Diritto [844]
Temi generali [724]
Geografia [483]
Religioni [647]
Medicina [588]
Letteratura [630]

Peruzzi, Baldassarre

Enciclopedia on line

Peruzzi, Baldassarre Pittore e architetto (Siena 1481 - Roma 1536). Influenzato dal Pinturicchio e dal Sodoma, P. si avvicinò in seguito all'ambiente romano di D. Bramante e Raffaello. Per A. Chigi realizzò a Roma la villa [...] Bramante e di Raffaello, figure decisive per il costante studio dell'Antico evidente nei suoi numerosi disegni, per l'Antico emerge anche nei dipinti romani (1503-1523), tra i quali spiccano gli affreschi in Sant'Onofrio (1506 circa), gli ornati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINTURICCHIO – ROCCAVERANO – RAFFAELLO – SALLUSTIO – VITRUVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peruzzi, Baldassarre (2)
Mostra Tutti

Mantégna, Andrea

Enciclopedia on line

Mantégna, Andrea Pittore e incisore (forse Isola di Carturo, Padova, 1431 - Mantova 1506). Allievo a Padova di F. Squarcione, si formò in un ambiente ricco di stimoli culturali maturando un nuovo linguaggio di ampio respiro [...] da Donatello, e caratterizzato da un sicuro costante riferimento al mondo classico, stimolato e approfondito dalla quale sporgono dame, pavoni e vasi, e fra cui occhieggiano curiosi i genietti, mentre al centro si apre il cielo azzurro. Verso il 1475 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI CARTURO – SAN SEBASTIANO – FRANCESCO. I – SQUARCIONE – DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mantégna, Andrea (3)
Mostra Tutti

Calvino, Italo

Enciclopedia on line

Calvino, Italo Scrittore (Santiago de Las Vegas, Cuba, 1923 - Siena 1985). Narratore tra i più significativi del Novecento italiano, nella costellazione letteraria disegnata dalle sue numerose opere si ibridano compiutamente [...] generi, alla lucidità della descrizione analitica fanno da costante contrappunto il lirismo e l'ironia, sostanziati da dai vari dialetti" (1956). Postumi sono apparsi i tre racconti di Sotto il sole giaguaro e i testi di 5 delle sei conferenze che C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTELLAZIONE – FANTASCIENZA – ANTROPOCENE – NOVECENTO – MENABÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calvino, Italo (5)
Mostra Tutti

Palazzéschi, Aldo

Enciclopedia on line

Palazzéschi, Aldo Pseudonimo dello scrittore Aldo Giurlani (Firenze 1885 - Roma 1974). P. ha manifestato il suo estro funambolesco fin dall'esordio come poeta crepuscolare e nell'effimera adesione al futurismo. Ha attraversato [...] guerra mondiale e al fascismo, di cui egli fu costante avversario; Scherzi di gioventù (1956), raccolta di pagine giovanili , 1968; Via delle cento stelle, 1972), vivide peraltro - come i racconti di questo stesso periodo - di un'inventiva e di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – CORRIERE DELLA SERA – CODICE DI PERELÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palazzéschi, Aldo (3)
Mostra Tutti

Spallanzani, Lazzaro

Enciclopedia on line

Spallanzani, Lazzaro {{{1}}} Biologo (Scandiano 1729 - Pavia 1799). Dopo aver frequentato il collegio dei gesuiti di Reggio nell'Emilia, nel 1749 si trasferì a Bologna per studiare giurisprudenza. Qui entrò in contatto con [...] la riproduzione degli animali, e del 1782-84 sono i Resultati di esperienze sopra la riproduzione della testa nelle lumache di Gottinga, aveva potuto dimostrare che esiste un rapporto costante tra velocità del sangue e ampiezza dei vasi. Chiamato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOGRAFIE
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – GENERAZIONE SPONTANEA – FRANCESCO TREVISANI – ITALIA MERIDIONALE – REGGIO NELL'EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spallanzani, Lazzaro (6)
Mostra Tutti

Mandela, Nelson Rolihlahla

Enciclopedia on line

Uomo politico sudafricano (Mvezo, Umtata, 1918 - Johannesburg 2013). Partecipò nel 1944 alla fondazione della lega giovanile dell'African national congress (ANC), di cui divenne nel 1950 presidente. Tra [...] , avevano subito violenze durante il regime di apartheid, di individuare i colpevoli dei crimini e di amnistiarli nel caso in cui avessero dell'Africa. La lunga carcerazione, ma soprattutto la costante lotta per l'abolizione dell'apartheid e per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – AFRICAN NATIONAL CONGRESS – REPUBBLICA SUDAFRICANA – F. W. DE KLERK – GIURISPRUDENZA

Reich, Steve

Enciclopedia on line

Reich, Steve Reich, Steve (propr. Stephen Michael). -  Musicista statunitense (n. New York 1936) di famiglia ebrea. È considerato uno dei  compositori di maggiore spicco del panorama musicale statunitense. La sua musica, [...] più che affidata all'alea e all'improvvisazione, è caratterizzata da un costante interesse per l'elemento ritmico, spesso continuo e ininterrotto. Fra i maggiori rappresentanti del minimalismo musicale, nel corso degli anni la sua ricerca si è aperta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINIMALISMO MUSICALE – CORNELL UNIVERSITY – STEVE REICH – PERCUSSIONI – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reich, Steve (2)
Mostra Tutti

Brahms, Johannes

Enciclopedia on line

Brahms, Johannes Musicista (Amburgo 1833 - Vienna 1897). Studiò prima con suo padre, contrabbassista, poi con O. Cossel e E. Marxsen. Nel 1853 conobbe J. Joachim e F. Liszt, quindi R. Schumann, che, ammirato, lo presentò [...] Nel 1868 ritornò definitivamente a Vienna e vi diresse (1872-75) i concerti dei Musikfreunde. Da allora, la sua vita fu caratterizzata da La sua attività creativa fu contrassegnata da un costante impegno culturale, da una profonda meditazione, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – VIOLONCELLO – PIANOFORTE – BEETHOVEN – OUVERTÜRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brahms, Johannes (2)
Mostra Tutti

Dreyer, Carl Theodor

Enciclopedia on line

Dreyer, Carl Theodor Regista cinematografico danese (Copenaghen 1889 - ivi 1968); uno degli autori di maggiore rilievo della storia del cinema. Fuori da ogni prospettiva di generi, coerente nel portare fino alle ultime conseguenze [...] elementi stilistici: spazio, luce, espressività dei volti sono i fattori portanti. La complessità degli umori culturali di D il grande mistero della morte. La tensione stilistica è costante, e in essa si mescolano le possibilità autonome del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STREGONERIA – OCCULTISMO – COPENAGHEN – ALLEGORIA – KAJ MUNK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dreyer, Carl Theodor (4)
Mostra Tutti

Sommerfeld, Arnold

Enciclopedia on line

Sommerfeld, Arnold {{{1}}} Fisico (Königsberg 1868 - Monaco 1951). Prof. (1897) di matematica e di meccanica tecnica a Clausthal e ad Aquisgrana, quindi (1906) di fisica teorica a Monaco. Socio straniero dei Lincei (1929). [...] chiamata a Monaco come prof. di fisica teorica. A S., uno tra i maggiori fisici matematici del suo tempo, è dovuto, in questo primo periodo fisica teorica dell'univ. di Monaco. n Costante di S. (o costante di struttura fine): in spettroscopia, è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ELETTROMAGNETISMO – FISICA MATEMATICA – SISTEMA PERIODICO – ANALISI ARMONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sommerfeld, Arnold (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 307
Vocabolario
cultura
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali