NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] corpo genicolato laterale del macaco, dove i sei strati di questa struttura sono divisi in quattro strati dorsali, a piccole cellule, un campo magnetico costante da nuclei atomici − in genere d'idrogeno − in risposta a un breve impulso di onde radio. ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] strutturazione del sistema, comprendente la strutturazione degli ingressi (per es. la riduzione dei dati di ingresso), la strutturazione della base di con velocità costante nella direzione x. Una guida di luce (GL, costituita da una serie di fibre ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] , la previsione fatta alla fine degli anni Trenta da un di cellule di cui è dotato.
Morfometria: una struttura per la funzione. - Lo studio quantitativo della strutturadi operare. È indispensabile, dunque, che un flusso di O2 sia costantemente ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] tumori, specie per estensione di tumori delle vicine strutture del torace.
I tumori primitivi aspettative di vita.
Negli ultimi anni, per il costante aumento del numero di le porzioni indenni, comportando alla fine la dilatazione del ventricolo e ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] è la struttura e i meccanismi di organizzazione dei uscite ritardate di alcuni neuroni sono riportate in ingresso al finedi prelevare informazioni di attivazione) viene usata usualmente una delle due funzioni sigmoidali seguenti
con la costante ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] un assorbimento di azoto di tipo esponenziale, con diverse costantidi tempo (e di decompressione) in base al tipo di immersione effettuata. Esistono numerosissime tabelle di decompressione, ma tutte hanno una struttura comune: calcolo della 'dose' di ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 546)
Encefalopatie spongiformi trasmissibili
Le e. spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni (v. anche prione e prusiner, Stanley B., App.V) sono un gruppo di malattie degenerative [...] sulla struttura dell'agente, viene effettuata sulla base di alcuni parametri clinici e istopatologici osservabili nei topi affetti. Dal punto di vista clinico il criterio discriminante è il tempo di incubazione della malattia che rimane costante per ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Raffaele Geremia
(XXXIII, p. 703)
Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] di dividersi del tutto eccezionalmente come nel caso del muscolo scheletrico, o con un ritmo costante 'azione di agenti irritativi grazie alla trasparenza della struttura in regressione ghiandolare che accompagna la fine dell'allattamento. L'azione ...
Leggi Tutto
Schizofrenia
Giovanni Manfredi
Per s. si intende una grave patologia mentale caratterizzata da sintomi psicotici, apatia, ritiro sociale e compromissione delle funzioni cognitive. Tale patologia induce [...] frontale. Con la diffusion tensor imaging MRI, tecnica che permette di caratterizzare la struttura della sostanza bianca cerebrale, si è evidenziata la presenza di alterazioni strutturali in numerose aree cerebrali, come la corteccia prefrontale e ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] ) si sono verificate con un ritmo più ridotto e con crescenti impegni di risorse umane e finanziarie.
Negli ultimi decenni le strutture industriali hanno subito profonde modifiche sotto l'influenza delle regolamentazioni tecniche ed economiche ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...