Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] una serie di vescicole, che assumono la struttura ghiandolare tipica della di funzione lubrificatrice della laringe. Ma, alla fine del 19° secolo, con l'isolamento dalla tiroide di un composto contenente elevate quantità di mantenere costante, ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Pier Giorgio Crosignani e Anne Honer
Si definisce contraccezione la prevenzione volontaria del concepimento. I metodi moderni, tesi a raggiungere risultati sempre migliori in termini [...] cavità uterina quantità costantidi sostanze chimicamente attive di gravidanze indesiderate per ogni tipo di pillola combinata è di circa 0,1 per 100 donne alla finedi quello relativo alla valutazione della struttura della mucosa. Tutti escludono ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] e lo zio Matteo intraprese alla fine del 13° secolo il suo di Francesco Bonafede; un altro, quasi coevo, ma del quale non si conosce la struttura originale, fu fondato presso l'Università didi ottenere un effetto più costante, sicuro e intenso, e di ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] di energia, garantiscono la vitalità e il buon funzionamento distrutturedi un peso corporeo costante, di calcemia. Il tessuto osseo funge da serbatoio per il calcio, i fosfati e il magnesio. A livello intestinale non esiste una regolazione fine ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] anche altre strutture cerebrali sottocorticali, per circa 3-4 miliardi di persone alla fine del 2° millennio) costantemente associati al basso livello economico, di salute e di istruzione dei paesi. Sono quindi parte integrante del malessere di ...
Leggi Tutto
Forma
Harry Manelli
Manfredo Massironi
Forma (dal latino forma, greco μορϕή) indica in linea generale l'aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico o una sua rappresentazione. [...] Anche se i piani corporei sono diversi, lo zootipo resta costante e rappresenta una struttura altamente conservata durante l'evoluzione dei metazoi. Forma e percezione L'uomo, assai prima di rivolgere il suo interesse al proprio corpo, inteso come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Battista Morgagni
Oreste Trabucco
Giovanni Battista Morgagni è certo l’erede più rappresentativo del lascito costituito dalla grande anatomofisiologia italiana seicentesca, che ha il suo apice [...] è garantito da un complesso distrutture anatomiche responsabili delle funzioni , tali da configurare una casistica costante, consentono la connessione tra lesioni , dall’epigrafia, dalla numismatica. La fine erudizione, il possesso largo e sicuro ...
Leggi Tutto
Naso
Gabriella Argentin
Red.
Il naso è un organo impari, situato nella parte mediana della faccia; ha funzione respiratoria e olfattiva e partecipa anche alla fonazione, contribuendo all'amplificazione [...] dalle vie nasali, diventando una struttura indipendente, chiamata organo vomeronasale o di Jacobson. Nel corso dell'evoluzione la masticazione, è legata allo sviluppo di una temperatura corporea costante, che richiede un ritmo respiratorio continuo e ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] strutture voltate e le cupole, nell'usanza dell'immersione, che intervalla i bagni di sistemazione regolare e costante delle terme di Abano e Battaglia dalla fine del Settecento risulta una delle città più popolose del Regno Unito. Nell'arco di tempo ...
Leggi Tutto
Angina
Attilio Maseri
Tommaso Sanna
Angina (dal latino angina, derivato dal greco ἀγχόνη, "angoscia", e ravvicinato per etimologia popolare ad angere, "stringere") è la denominazione generica dei processi [...] costanti nel tempo; tipicamente, per ogni paziente si rileva un'intensità distruttura metallica di forma cilindrica e delle dimensioni di pochi millimetri, realizzata a spirale o a maglie di varia foggia, che viene posizionata nel corso di al finedi ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...