Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] sedimentazione uguale a 19 S, che rimane compatto in presenza di Ca2+; se però si fa agire su di esso un chelante, come il Versene, si assiste alla sua dissociazione in tre subunità a costantedi sedimentazione differente fra loro, e cioè il C1q il ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] scelta del metodo didissociazione del tessuto dipende dalle caratteristiche di quest'ultimo: può essere di volta in volta (Km costantedi Michaelis, ovvero concentrazione di substrato cui corrisponde una velocità di reazione metà di quella massima ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] di auto-organizzazione furono in seguito riscontrate in molti esperimenti didissociazione e di aggregazione cellulare di altro (v. Jacob e Monod, 1961). Cambiando le costantidi affinità proteina-DNA-metabolita, le stesse interazioni determinano un ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] dalle differenti costantidi sedimentazione dei ribosomi 70S prima e dopo la traslocazione (Spirin, 1969), è stata oggetto di una diversa interpretazione: il picco 60S osservato è stato considerato un artefatto dell'equilibrio didissociazione delle ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] (Pi), rimangono associati all'enzima (complesso M.ADP.Pi). Infine i prodotti delle reazioni si dissociano (reazione 3); questa reazione, che è molto lenta (la sua costantedi velocità è 0,05 sec-1), limita la velocità globale della reazione ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] modo si interpreta la costantedi Michaelis Km come costantedi equilibrio della reazione di legame del substrato al per il sito di legame. Il legame della ouabaina si forma rapidamente ed è reversibile; la velocità didissociazione del complesso è ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] Se V, o Km, o la costantedi velocità monomolecolare a basse concentrazioni di substrato (v0) sono riportate su una fosforilazione operata dalla fosforilasichinasi ha anche l'effetto didissociare l'enzima in due metà. La fosforilasichinasi esiste ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] , il pH del sangue non è costante e si sposta verso i valori acidi durante l'adattamento alla temperatura alta, forse per l'aumentata liberazione di CO2. Lo spostamento che si è trovato nelle curve didissociazione ha quindi un chiaro significato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] ma da batteri che provocano la dissociazione dell'idrogeno solforato con sviluppo di calore.
Identificato il ruolo del gene grandezza è deducibile dalla velocità di espansione dell'Universo (cosiddetta 'costantedi Hubble') e dalla distanza relativa ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] la presenza di fenomeni di associazione-dissociazione.
Benché le proteine possano avere pesi molecolari di diversi e densità del solvente (ρ) dall'altra:
dove s, detta ‛costantedi Svedberg', si determina sperimentalmente. Conoscendo M, ã2, e ρ si ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...