Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] simpatici vasocostrittori.
L'influenza di questi nervi sui diversi vasi, accoppiati in serie, del circuito sistemico x con andamento esponenziale. Sia la resistenza di entrata (R0=V(x=0)/I0) sia la costantedi lunghezza λ (distanza alla quale R è ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] dove h è la costantedi Planck.
La caratteristica più utile di uno spettro ESR ai fini della determinazione della struttura di un radicale, nota come hyperfine splitting, ha origine dall'interazione tra l'elettrone non accoppiato e i nuclei magnetici ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] separare da quello dei metodi impiegati. La teoria delle perturbazioni, ossia lo sviluppo in serie di potenze della costante e diaccoppiamento, può assumere forme assai diverse, a seconda delle grandezze in esame. Nella meccanica non relativistica ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] a complicati effetti diaccoppiamento che sono oggetto di studio della magnetofluidodinamica. approssimata a quella di corpo nero e σ = 5,735 × 10-8 Wm-2 K-4 è la costantedi Stefan-Boltzmann. Introducendo nell'ultima equazione i valori di Å0 A e σ ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] buona trasmissione degli ultrasuoni è necessario utilizzare un mezzo diaccoppiamento tra la sonda e il corpo umano, in quanto positivamente, che si comportano come se fossero in costante movimento rotatorio attorno al proprio asse; il momento ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] diaccoppiamento eccitazione-contrazione che dà al muscolo il segnale di contrazione. Nelle fibre muscolari di le costantidi velocità delle reazioni in avanti e indietro sensibili al voltaggio per aprire una ‛chiusa'. Le costantidi velocità ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] processi multipli di interazione, come la percezione degli odori durante l'accoppiamento degli organismi nell'altro (v. Jacob e Monod, 1961). Cambiando le costantidi affinità proteina-DNA-metabolita, le stesse interazioni determinano un controllo ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] costantedi tutti i protoplasmi, un tipo pressoché uniforme di particelle elementari, rotondeggianti, di circa 150 Å di la citosina rispettivamente in ipoxantina (I) ed uracile (U); il successivo accoppiamento avviene tra I e C e tra U e A, e nei due ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] invece Rm poteva essere compresa tra 500 e 7.000 (in media 2.300) Ω•cm2. La costantedi tempo τ era compresa tra 0,75 e 5 ms (in media 2,3 ms), mentre invece λ trasmissione viene bloccata.
Il grado diaccoppiamento può essere misurato applicando una ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] di registrazione. Dopo un breve periodo di latenza, dovuto alla conduzione nervosa e ai fenomeni diaccoppiamento la forza isometrica, a una costantedi forza dell'ordine di (0,2 ÷ 0,3) P0, b una costantedi velocità che determina la velocità massima ...
Leggi Tutto
multivibratore
multivibratóre s. m. [comp. di multi- e vibratore]. – In elettronica, circuito realizzato con due stadî amplificatori (solitamente due transistor) accoppiati collegando opportunamente l’ingresso dell’uno all’uscita dell’altro...
antropico
antròpico agg. [dal gr. ἀνϑρωπικός, der. di ἄνϑρωπος «uomo»] (pl. m. -ci). – Dell’uomo, che riguarda l’uomo: geografia a., sinon. di antropogeografia. In fisica, principio a., principio introdotto in diverse forme per giustificare...