BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] lo sviluppo della fisica astroparticellare (settore interdisciplinare tra la fisica del microcosmo, l’astrofisica e la cosmologia). Tali convegni, che Milla organizzava con estrema cura fin nei minimi dettagli e con grande eleganza, hanno ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] disputationes (ibid. 1640), che costituiscono un estremo tentativo di difesa del geocentrismo e della superiorità della cosmologia peripatetica contro le nuove teorie galileiane, pur mostrando una timida apertura ai problemi della nuova scienza.
Ben ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni tra il 1790 e il 1830, in Germania, è diffusa l’esigenza di una visione unitaria [...] ”, là dove presiedono allo sviluppo dell’embrione. La necessità d’una filosofia della natura che unisca la geologia alla cosmologia, la chimica alla meccanica celeste è affermata inoltre da un deciso sostenitore delle tesi di Schelling, il norvegese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche, la nuova teoria del moto, la fondazione della fisica su [...] speranza di una maggior libertà di discussione sul sistema copernicano. Galileo riprende quindi il progetto di un trattato di cosmologia, che aveva già in mente nel 1610 e che successivamente aveva deciso di intitolare Dialogo sul flusso e reflusso ...
Leggi Tutto
SOAVE, Francesco
Giuseppe Micheli
(Gian Francesco). – Nacque a Lugano il 10 giugno 1743 da Carlo Giuseppe e da Chiara Francesca Herrick (Herrich).
Lì iniziò gli studi presso il collegio S. Antonio, [...] , abbandono che gli faceva temere pericolosi sviluppi in direzione del materialismo. In metafisica, nei capitoli dedicati alla cosmologia, dopo aver confutato le opinioni degli antichi circa la formazione del mondo, dava ampio spazio alle ipotesi dei ...
Leggi Tutto
Pitagora (Pittagora)
Giorgio Stabile
Filosofo greco nato a Samo. Molto controverse sono le sue date di nascita e di morte, databili rispettivamente intorno al 582 e 506 a. Cristo. Un'antica tradizione [...] IV 4).
In Cv III V 4-5 è riportata, con una precisione che è certo derivata dalla parafrasi di una fonte, la teoria cosmologica dei pitagorici: Questo mondo volse Pittagora - e li suoi seguaci - dicere che fosse una de le stelle e che un'altra a lei ...
Leggi Tutto
Vedi CANONE dell'anno: 1959 - 1994
CANONE (v. vol. II, p. 311)
A. H. Borbein
La parola greca κανών designa in origine un'asta diritta, in particolare un utensile dei muratori: il regolo (o squadra), [...] agli oggetti di volta in volta diversi delle raffigurazioni; in questo senso il c. indiano esprime la cosmologia induista.
Bibl.: In generale: E. Panofsky, Die Entwicklung der Proportionslehre als Abbild der Stilentwicklung·, in Monatshefte für ...
Leggi Tutto
Machiavelli, Niccolo
Machiavelli, Niccolò
Scrittore politico, storico e trattatista (Firenze 1469 - ivi 1527).
La vita e le opere
Per gli anni della formazione e della giovinezza di M. non disponiamo [...] dello storico latino consentono a M. quelle chiarificazioni di carattere gnoseologico e anche di filosofia della storia e di cosmologia che non avevano trovato luogo nel Principe. I Discorsi sono anzitutto una sfida pedagogica: a essere indicato come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria della relatività speciale nasce dall’esigenza di estendere all’elettromagnetismo [...] assai denso (Lemaître, 1927).
Nel 1935 Robertson e Arthur Geoffrey Walker derivano l’espressione più generale dei modelli cosmologici standard, che pongono l’accento sulla densità di materia come elemento critico capace di determinare o un big crunch ...
Leggi Tutto
ALLACCI, Leone
Domenico Musti
Nato a Chio nel 1586, erudito e teologo, l'A. occupa un posto di rilievo nella storia della cultura del sec. XVII. Il cognome Allacci è adattamento italiano del greco ῾Αλάτζης [...] . Egli è infatti il primo editore del noto Monumentum Adulitanum (Romae 1631), ricavato da un codice vaticano della Cosmologia Christiana di Cosma Indicopleuste. Sull'esempio di Cosma, l'A. attribuisce erroneamente all'epoca di Tolomeo III Evergete ...
Leggi Tutto
cosmologia
cosmologìa s. f. [comp. di cosmo- e -logia]. – 1. In filosofia, denominazione moderna (sec. 18°) della filosofia della natura come concezione scientifica dell’Universo. 2. Scienza che studia la struttura e l’evoluzione dell’Universo,...
cosmologico
cosmològico agg. [der. di cosmologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cosmologia: studî c.; teorie, ipotesi c.; l’importanza c. degli ammassi globulari di stelle. In filosofia, argomento c., prova dell’esistenza di Dio che...