D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] delle molteplici connessioni fra uno scritto e l'altro, le sue pregnanti osservazioni su Leonardo da Vinci e la Cosmografia. Al rapporto fra Leonardo e l'ambiente artistico milanese il D. aveva già intitolato pagine nuove nelle prospettive nella ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] in quattro libri, che possono complessivamente distinguersi in due parti: nella prima il D. parla generalmente di astronomia, cosmografia e geofisica; nella seconda compie una descrizione poetica del globo, sulla base di portolani e carte geografiche ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] fratello Leonardo. Quello che è certo è che la stesura della Sfera, per i suoi caratteri di opera di astronomia, cosmografia, geografia, implica conoscenza di testi classici e medievali, che, pur conservando i caratteri di una cultura tradizionale e ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] nei secc. XV e XVI, Lucca 1901, p. 28; L. Sighinolfi, I mappamondi di Taddeo Crivelli e la stampa bolognese della Cosmografia di Tolomeo, in La Bibliofilia, X (1908), pp. 241-260; Id., Domenico Maria Novara e Nicolò Copernico allo Studio di Bologna ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...
Baudouin van den Abeele
La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] per il conte d'Olanda Floris V. Alla stessa epoca risale l'anonimo De Natuurkunde van het geheelal, una cosmografia enciclopedica rimata in nederlandese (Jansen-Sieben 1968), ispirata parzialmente al De philosophia mundi di Guglielmo di Conches, che ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] poi sempre ricorrenti nel successivo sviluppo. Di testi arabi non vennero illustrati di tanto in tanto che la diffusissima cosmografia di al-Qazwīnī e alcuni trattati astrologici: specialmente a Samarcanda, la capitale di Tamerlano, che nel secolo XV ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] , I, Monaco 1906, p. 411 segg.
Le cosmogonie indiane. - Periodo vedico. - A differenza di quanto è avvenuto per la cosmografia (per la quale si hanno - specie presso i Jaina - esposizioni chiare, ampie e diffuse) la cosmogonia indiana non ci appare ...
Leggi Tutto
1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] , XXIV (1915); id., Un teorema sul problema dei due corpi di masse crescenti, ibid., 1925; id., I problemi fondamentali della cosmografia e la legge di Newton, ibid., 1937; K. F. Sundman, Mémoire sur le problème des trois corps, in Acta Math., XXXVI ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Enea Silvio Piccolomini
Stefan Bauer
Nel panorama storiografico del Quattrocento, Enea Silvio Piccolomini è importante in primis perché, come agente politico, fu testimone di molteplici eventi di portata [...] altri brani di segno opposto; uguale atteggiamento avrebbe usato riguardo alle fonti medievali, alcune delle quali (come la cosmografia di Aethicus Ister) di tipo fantastico (cfr. Meserve, in Pius II, 2003). Una connotazione antiottomana era presente ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] cospicua; l'orientamento della biblioteca è prevalentemente filosofico e scientifico. Particolarmente ampia la raccolta di opere di cosmografia, geografia, viaggi (38).
Come si è visto, la presenza di codici greci nelle raccolte degli uomini di ...
Leggi Tutto
cosmografia
cosmografìa s. f. [dal lat. tardo cosmographĭa, gr. κοσμογραϕία, comp. di κόσμος «universo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Parte dell’astronomia che comprende l’uranografia propriamente detta, ossia la descrizione del cielo, e le principali...
cosmografico
cosmogràfico agg. [der. di cosmografia] (pl. m. -ci). – Relativo alla cosmografia, come descrizione dell’Universo, o anche come descrizione e rappresentazione della superficie terrestre.