MERLINI, Cosimo
Maura Picciau
MERLINI, Cosimo. – Nacque a Bologna il 6 ott. 1580, primogenito di Evangelista, orefice. Il M. ebbe due fratelli, Pietro Paolo e Francesco, anch’essi dediti all’arte orafa. [...] fu nel 1633 quando la Vergine dell’Impruneta venne portata in processione in una Firenze martoriata dal contagio pestilenziale; CosimoIII ripeté tale rito nel maggio 1713, ma la morte dell’erede vanificò ogni speranza di una ripresa dal palpabile ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] compositore era subentrato ad Antonio Cesti (deceduto il 14 ottobre 1669) come maestro di cappella alla corte di CosimoIII de’ Medici: la qualifica risulta nella prefazione al libretto del suo primo «melodrama», Caligula delirante (Venezia, teatro ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] .
Entrato ragazzo alla corte medicea come paggio, il G. vi fece carriera, svolgendo per conto del granduca CosimoIII numerosi incarichi e missioni di carattere diplomatico: in particolare ebbe la responsabilità di trattare con gli ambasciatori ...
Leggi Tutto
DALLA BRIGA (Della Briga), Melchiorre
Ugo Baldini
Nacque a Cesena (Forli) il 1° ott. 1686. Mancano notizie sia sulla famiglia sia sulle vicende della sua vita fino al 30 ott. 1701, quando entrò come [...] e talora materialistico-libertini. Questo complessivo movimento intellettuale si era avuto nonostante il rigore controriformistico del granducato di CosimoIII (1660-1723), e l'Ordine gesuitico tese a vedervi una minaccia per la sintesi culturale cui ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] des Barock in der Taskana, München 1976, pp. 225-233; M.L. Strocchi, Pratolino alla fine del Seicento e Ferdinando di CosimoIII, in Paradigma, 1978, n. 2, p. 425 s.; C. Caneva, I soffitti affrescati, in Gli Uffizi. Catalogo generale, Firenze 1979 ...
Leggi Tutto
VERRI, Gabriele.
Maria Gigliola di Renzo Villata
– Nacque a Milano il 16 aprile 1695 da Giovanni Pietro, «vero artefice delle fortune familiari» Verri, e da Maria Antonia Orrigoni, figlia del questore [...] di Parigi, sulle questioni ereditarie in punto di interpretazione del patto dotale, sorte dopo la morte della moglie di CosimoIII granduca di Toscana: la dissertazione gli fruttò il cavalierato dell’Ordine di S. Stefano e la commenda. Divenne ...
Leggi Tutto
NORIS, Enrico
Maria Pia Donato
NORIS, Enrico (Girolamo). – Nacque a Verona il 29 agosto 1631 da Alessandro e da Caterina Manzana, battezzato con il nome di Girolamo.
Inviato a 15 anni al collegio dei [...] defilato nelle controversie sull’attrizione che culminarono nella condanna del 1679.
Nel 1673, grazie all’intercessione di Magliabechi, CosimoIII aveva nominato Noris suo teologo e lettore di storia ecclesiastica a Pisa, a cui si aggiunse dal 1677 ...
Leggi Tutto
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora
Maria Pia Paoli
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora. – Nacque a Genova il 6 luglio 1602 da Giovanni, secondo signore del feudo della Sassetta, e da Elisabetta Torrebianca (o Buti, [...] della Vita della Serva di Dio Leonora R. e di M. …, composta dal padre Silverio Coccapani nel 1698 con dedica al granduca CosimoIII de’ Medici e il cui originale si trova nell’archivio de La Quiete.
[S. Coccapani], Vita della venerabile serva di Dio ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giacomo Filippo
Cesare Preti
Nacque il 21 apr. 1665 a Perinaldo (Pec Rignault) presso San Remo, allora nella Contea di Nizza, primo degli otto figli di Giovanni Francesco, capomastro e architetto [...] - fece volutamente una tappa a Firenze, al fine di visitare la collezione paleontologica del granduca di Toscana CosimoIII, ricavandone una notevole impressione e concependo una ipotesi, errata, di spiegazione della formazione dei fossili, simile a ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco
Alfonso Mirto
RICCARDI, Francesco. – Nacque a Firenze il 31 marzo 1648, da Cosimo e da Lucrezia Torrigiani.
Rimase orfano quasi subito (il padre morì nel 1649) e fu seguito dallo [...] ); per poter trasferire questo nucleo librario dalla prima sede nel palazzo di via Larga fu necessario un motu proprio di CosimoIII. La raccolta andò sempre più arricchendosi, ma la biblioteca fece un salto di qualità quando vi entrarono i testi che ...
Leggi Tutto
rosina
roṡina s. f. [der. di ròsa]. – Moneta d’oro del granducato di Toscana emessa da Cosimo III nel 1718, detta anche pezzo d’oro della rosa o livornina d’oro; è uno zecchino o doppio fiorino del valore quadruplo della rosalina, equivalente...
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...