• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1488 risultati
Tutti i risultati [1488]
Biografie [877]
Storia [339]
Arti visive [214]
Religioni [151]
Letteratura [151]
Diritto [64]
Diritto civile [57]
Musica [35]
Medicina [30]
Storia e filosofia del diritto [24]

MEDICI TORNAQUINCI, Aldobrando

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI TORNAQUINCI, Aldobrando Giuseppe Sircana – Nacque a Terranuova Bracciolini, presso Arezzo, il 14 ag. 1909 da Cosimo, marchese della Castellina, e da Carmelita Cigala Fulgosi. Interruppe gli studi [...] «di efficace aiuto alla soluzione dei gravi problemi che stanno oggi davanti e Bibl.: Resistenza e governo italiano nella missione Medici Tornaquinci, I, in Il Movimento di Liberazione . dell’antifascismo e della Resistenza, III, Milano 1976, s.v.; Diz ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO LIBERALE ITALIANO – TERRANUOVA BRACCIOLINI

MEDICI, Bernardo de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Bernardo Vanni Bramanti de’. – Nacque probabilmente a Firenze nei primi anni del Cinquecento (nel 1501, secondo la Hierarchia catholica; nel 1503, secondo Litta) da Antonio di Bernardo e da [...] V attraverso le Fiandre, riferendo, tra l’altro, dei problemi suscitati dall’introduzione dell’Inquisizione in quei territori. Nel corso del 1550 Cosimo de’ Medici si adoperò presso il neoeletto papa Giulio III per la nomina del M. a cardinale. Tra ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – CONCILIO DI TRENTO – BARTOLOMEO CONCINI – PIERLUIGI FARNESE – PRINCIPI ELETTORI

MEDICI, Raffaello de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Raffaello Paola Volpini de’. – Nacque a Firenze il 9 dic. 1477 da Francesco di Giuliano, del ramo di Giovenco, e da Teresa di Guido Guiducci. Nel 1504 sposò Margherita di Andrea di Gagliardo [...] dei Quarantotto, riuniti intorno a Francesco Guicciardini, che chiamarono a Firenze il giovane Cosimo, figlio di Giovanni de’ Medici . Arbib, Roma 2003, II, pp. 587, 591a, 644; III, p. 278; G.M. Mecatti, Notizie istorico-genealogiche appartenenti alla ... Leggi Tutto

lanzichenecchi

Enciclopedia on line

Soldati delle fanterie mercenarie tedesche. Le fanterie mercenarie dei l. furono costituite nel 15° sec. in antitesi alle fanterie svizzere, da cui però mutuarono il sistema di schieramento; si portarono [...] anche lanzi, comparvero per la prima volta nel 1512 nell’esercito di Luigi XII; furono poi assoldati da Cosimo I dei Medici e da papa Paolo III, verso la metà di quel secolo. La loro presenza negli eserciti europei durò fino all’inizio del Seicento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA MODERNA
TAGS: MASSIMILIANO I – SACCO DI ROMA – ARTIGLIERIA – LUIGI XII – PICCHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lanzichenecchi (2)
Mostra Tutti

RAGUSA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78) Antonio Renato TONIOLO Bruno MOLAJOLI Giuseppe PRAGA Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] del Maggior Consiglio. Si tramano congiure: Cosimo I dei Medici è istigato a impadronirsi di Ragusa; nel notariski spisi, 1278-1301 ("Monumenti storici dell'archivio di Ragusa, s. III, f. I. Atti cancellereschi e notarili"), Belgrado, Acc: di Serbia, ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – CUPRESSUS SEMPERVIRENS – CONSIGLIO DEI PREGADI – ROBERTO IL GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGUSA (2)
Mostra Tutti

REDI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1935)

REDI, Francesco Giuseppe MONTALENTI Gaetano IMBERT Medico e poeta, nato ad Arezzo nel 1626, morto a Pisa il 1° marzo 1698. Imparò a Firenze grammatica e retorica, si addottorò a Pisa in medicina e [...] (1653), ma poi, come "primo medico" di Ferdinando II e di Cosimo III, e soprintendente della loro Fonderia, non , rime burlesche, ecc.), vale anche meno, se ne togli pochi dei troppi sonetti. Sono anch'essi freddi come tutta la lirica d'amore ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – ALESSANDRO MARCHETTI – CRISTINA DI SVEZIA – CITTÀ DI CASTELLO – LORENZO BELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REDI, Francesco (4)
Mostra Tutti

FOGGINI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1932)

FOGGINI, Giovanni Battista Matteo Marangoni Scultore e architetto, nato a Firenze il 25 aprile 1652, morto ivi il 12 aprile 1725. Divenne in breve lo scultore più famoso del tempo, e compì molte opere [...] Ubaldeschi nei Ss. Apostoli (1698); la statua del cardinale Leopoldo de' Medici agli Uffizî (1681); il busto bronzeo di Galileo, posto sulla casa 15) e del Magazzino dei grani sulla piazza di Cestello, eretto per Cosimo III nel 1695, per giungere a ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – LEOPOLDO DE' MEDICI – ANDREA CORSINI – PRESBITERIO – FRANCESCO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGGINI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

GIANGASTONE de' Medici, granduca di Toscana

Enciclopedia Italiana (1932)

GIANGASTONE de' Medici, granduca di Toscana Antonio Panella Figlio di Cosimo III e di Margherita d'Orléans. Nel 1723, quando successe al padre, già conosceva il destino della Toscana, che le potenze [...] ecclesiastica preannunziano il grande movimento riformatore dei primi sovrani lorenesi. Notevole l'impulso dato al rifiorimento della cultura con la libertà dell'insegnamento universitario, che Cosimo III aveva stretto nei lacci dell'aristotelismo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANGASTONE de' Medici, granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti

TANUCCI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi. La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] di eredi i due figli di Cosimo III, Francesco e Gian Gastone, le 461-717; F. Renda, T. e i beni dei gesuiti in Sicilia, Roma 1974; R. Ajello, Arcana , pp. 221-305; M. Verga, Dai Medici ai Lorena: aspetti del dibattito politico nella Toscana del ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE PASQUALE CIRILLO – MARIA AMALIA DI SASSONIA – MARIA CAROLINA D’AUSTRIA – TRATTATO DI AQUISGRANA – ALESSANDRO MARCHETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANUCCI, Bernardo (4)
Mostra Tutti

GHEZZI, Pier Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEZZI, Pier Leone Anna Lo Bianco Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] per papa Albani, il G. scrisse a Cosimo III de' Medici per offrire il proprio Autoritratto che venne , X (1935), 6, pp. 291-307; L. De Gregori, Io cavalier G., in Strenna dei romanisti, IV (1943), pp. 16-21; M. Abbruzzese, Note su P.L. G., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER LA GRAFICA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – TROIANO ACQUAVIVA D'ARAGONA – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHEZZI, Pier Leone (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 149
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali