Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] perseguivano finalità di difesa sociale. Da allora, molte cose sono cambiate, al punto che progressivamente tra pene e situazionale, cioè non connessa alla malattia insé ma alla situazione ambientale e di presa in carico dell'infermo da parte dei ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] - può rivelarsi una confortante illusione: è talmente difficile prevedere quale sarà il successivo stato delle cose che le decisioni politiche contengono insé necessariamente una dose di rischio. La scelta di attenersi allo status quo e/o la ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] , obbligo che trae legittimazione dal fatto che la confisca riguarda cose avvinte da legame eziologico diretto con il reato commesso. Al trasformazione da penale ad amministrativo non riguarda l’illecito insé considerato (art. 186 c.d.s.), ma ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] attraverso accordi interstatali.
Cessiamo tuttavia di vedere le cosein modo così ristretto e astratto. Riconosciamo anzitutto (v. Arbitrato).
Rapporti giuridici interni
Le cose si presentano in modo diverso se si considera il ruolo che il diritto ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] che esso non abbia già, per così dire, «insé»; piuttosto, si attribuisce certezza legale (reversibile) alla le quali si attribuiscono qualità giuridiche (idoneità all’uso) a cose. Esempi tratti da Giannini, Diritto amministrativo, Milano, 1970, 964 ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] un significato più restrittivo, in cui possono farsi rientrare solo cose fungibili suscettibili di valutazione economica all’ambiente del commercio» che «non presenta insé particolari difficoltà», l’errore eventualmente riferibile al calcolo ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] non naturali, come la montagna o il bosco, e altre cose che non possono essere considerate se non artificiali, come la freccia e la statua, vi erano anche cose come il diritto, e in generale le regole della convivenza, la cui appartenenza all'una o ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] diffusa, ma insé stessa non giustificata da carte e direttive come quelle citate, a usare in maniera troppo larga limiti. Tra corpo e informazioni vi è identità o si tratta di cose diverse e, soprattutto, scisse? Ancora, come nel noto caso Moore ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] incriminazione. Il problema non riguarda, allora, la legittimità insé della decisione di punire con la reclusione le condotte punitivi dei pubblici poteri. La speranza è che le cose possano cambiare, e che la magistratura onoraria inizi finalmente a ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] uni e gli altri non sta dunque nella natura del dovere insé, ma nel motivo per il quale la volontà adempie un in cui si realizza l'obbligatorietà di un precetto (se, cioè, per costrizione esterna o per convincimento interiore, ovvero per le due cose ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...