Nella terminologia marxista, la differenza tra il valore del prodotto del lavoro e la remunerazione sufficiente al mantenimento della forza-lavoro, differenza di cui in un regime capitalistico si approprierebbero [...] pochi e dall’altro quella del progressivo immiserimento del proletariato, presupposto per la formazione di una coscienzadiclasse diretta alla «espropriazione degli espropriatori».
Gli sviluppi
In campo liberale, alla dottrina marxista del p. si è ...
Leggi Tutto
MATERIALISMO
Delio Cantimori
. Materialismo storico (XXII, p. 563). - Nel periodo dal 1917-20 al 1948 si sono definite due principali linee di sviluppo del materialismo storico, distinte, e spesso contrapponentisi [...] ) della vita, marxismo ed etica, e via dicendo, oltre che i temi tradizionali: materialismo storico e coscienzadiclasse, ecc. Più concretamente feconda è stata l'efficacia del materialismo storico nel campo degli studî storici, specialmente ...
Leggi Tutto
Ideologia
Remo Bodei
(XVIII, p. 706)
Fine dell'ideologia o crisi dell'utopia?
Negli ultimi decenni del Novecento si è molto parlato di 'morte', 'fine' o 'tramonto' dell'i. (cfr., per es., Bell 1960; [...] e forme universali costituisce la "falsa coscienza" dell'i., che scambia inoltre la storicità di certe situazioni con una loro presunta naturalità extratemporale. Sono soprattutto le classi dominanti a presentare i loro interessi particolari ...
Leggi Tutto
STORICISMO
Carlo Antoni
. È la considerazione della storia come realtà oggettiva per sé stante, svolgentesi secondo proprie leggi. Nei riguardi dell'individuo esso si configura come determinismo, che [...] francese, sulla base del concetto della lotta diclasse.
Ebbe in tal modo sviluppo amplissimo la storia volontà politica, se non vuol esser gesto precario, deve essere coscienza storica, coscienza del mondo che urge intorno a noi con i suoi vivi e ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] 1971).
Lukács, G., Geschichte und Klassenbewusstsein. Studien über marxistiche Dialektik, Berlin 1923 (tr. it.: Storia e coscienzadiclasse, Milano 1967).
Lukács, G., Die Zerstörung der Vernunft, Berlin 1954 (tr. it.: La distruzione della regione ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] -conformisti degli anni trenta, Roma 1972).
Lukács, G., Geschichte und Klassenbewusstsein, Berlin 1923 (tr. it.: Storia e coscienzadiclasse, Milano 1967).
Mann, H., Voltaire-Goethe (1910), in Essays, Hamburg 1960, pp. 16-20.
Mannheim, K., Ideologie ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] , solo con chi si trova nella stessa condizione (tale è, per Durkheim, la coscienzadiclasse). Ma per quale ragione dovrebbe trattarsi di 'patologia' o di 'anormalità'? E anche se si vogliono usare queste espressioni, perché mai le forze della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] Geschichte und Klassenbewusstsein (1923; trad. it. Storia e coscienzadiclasse, 1967) di György Lukács, degli scritti di Karl Korsch e dei filosofi della Scuola di Francoforte e dalla ricerca dei tratti distintivi del cosiddetto marxismo occidentale ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] Struktura klasowa w społecznej świadamości, Łódź 1957 (tr. it.: Struttura diclasse e coscienza sociale, Torino 1966).
Paci, M. (a cura di), Immagine della società e coscienzadiclasse, Padova 1969.
Paci, M., Onde lunghe nello sviluppo dei sistemi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tramonto (e trasfigurazione) di una ‘tradizione’
Michele Ciliberto
Nel 1951, in un saggio molto bello (L’influenza culturale di Benedetto Croce, «L’approdo letterario», n. s., ottobre-dicembre 1966, [...] nuovi testi e nuovi autori – Karl Korsch, il György Lukács di Geschichte und Klassenbewusstsein (Storia e coscienzadiclasse), Herbert Marcuse, Theodor W. Adorno, la Scuola di Francoforte. E proprio in quegli anni per il marxismo teorico italiano ...
Leggi Tutto
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...