• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
284 risultati
Tutti i risultati [12041]
Biografie [2651]
Storia [1382]
Diritto [1124]
Religioni [763]
Arti visive [610]
Letteratura [613]
Temi generali [548]
Diritto civile [431]
Filosofia [382]
Economia [376]

VAPORE

Enciclopedia Italiana (1937)

VAPORE Eduardo AMALDI Pietro LEMMI Francesco MARIANI . Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica. Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] una volta nota l'equazione di stato della sostanza in esame. Se si assume per il vapore l'equazione di stato dei espansione frazionata non ha giustificazione. Per una macchina reale la cosa è diversa. Supponiamo che si adotti la disposizione a doppia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAPORE (4)
Mostra Tutti

Terremoto

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Terremoto Giancarlo Scalera (XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981) Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] su tutto il territorio coperto dalla rete la soglia di minima magnitudo registrabile, cosa una volta possibile solo in un raggio ristretto intorno all'osservatorio. Per es., se una piccola scossa di magnitudo 2,5 è registrabile da buone stazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA
TAGS: RESISTENZA DEI MATERIALI – TETTONICA DELLE PLACCHE – FISICA DELLE PARTICELLE – MICROZONAZIONE SISMICA – DERIVA DEI CONTINENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terremoto (9)
Mostra Tutti

Acceleratore

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9) Fisica Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] 'tandem' da 16 MeV che, oltre a poter essere usato di per sé, può iniettare in un ciclotrone superconduttivo con campo di 4,8 T (tab. 3). Il radioattivi a parità di energia prodotta e, cosa fondamentale per la gestione ambientale dei residui stessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – INTERAZIONI FONDAMENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acceleratore (1)
Mostra Tutti

Materiali, scienza dei

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Materiali, scienza dei Giancarlo Caprino Definizione del campo disciplinare La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà. Caratteristiche [...] così separare i materiali che risulta fra loro incompatibili, cosa che può risultare non conveniente dal punto di vista che ammonta a meno del 3% in un materiale a grana normale, può essere superiore al 50% se i grani hanno dimensione di alcune decine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: MICROSCOPIO A SCANSIONE A EFFETTO TUNNEL – DIRETTIVA DELL'UNIONE EUROPEA – SOSTENIBILITÀ DELLO SVILUPPO – IMPIANTO DI RAFFREDDAMENTO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materiali, scienza dei (1)
Mostra Tutti

Ionosfera

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ionosfera Pietro Dominici (App. II, ii, p. 56) Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] f² elettroni a metro cubo (m⁻³) se la frequenza radio f dell'impulso è misurata in MHz; facendo variare regolarmente f e registrando ioni della i. nel campo magnetico terrestre. La cosa diventa poi ben più manifesta quando si passa al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SAN GIOVANNI DI TERRANOVA – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ionosfera (4)
Mostra Tutti

AEROLOGIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] loro diametro e la loro forza ascensionale. La cosa è resa tanto più semplice in quanto, com'è facile controllare, la forza poi essere dedotta la pressione, la temperatura e l'umidità in quota. Se il pallone, come è ormai uso generale, è di gomma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: VENTILAZIONE ARTIFICIALE – DISTRIBUZIONE NORMALE – MASSICCIO MONTUOSO – RADIOGONIOMETRICO – ALEXANDER WILSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROLOGIA (6)
Mostra Tutti

ATMOSFERA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

L'alta atmosfera. - L'atmosfera viene comunemente divisa in due parti: troposfera e stratosfera, nella prima delle quali la temperatura diminuisce con l'altezza fino a circa − 55° raggiunti ad 11 km. (almeno [...] della temperatura del corpo che le emette per effetto Doppler. Se quindi in alcune zone dell'atmosfera si ha l'emissione di una riga progredivano le nostre conoscenze. In un primo tempo si è cercato di spiegare la cosa supponendo che nella troposfera ... Leggi Tutto
TAGS: LUMINOSITÀ DEL CIELO NOTTURNO – ONDE ELETTROMAGNETICHE – DIFFUSIONE DELLA LUCE – ATMOSFERA TERRESTRE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATMOSFERA (6)
Mostra Tutti

TERRENO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982) Valentino MORANI Luigi TOCCHETTI Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] orizzonti, se non in casi particolari; ai fini agronomici si distinguono in questi casi, come in quelli Guidi, Meccanica del terreno - Fondazioni - Opere in terra, Milano 1957; G. Moraldi, Che cosa ci si può attendere dalle prove di carico con ... Leggi Tutto
TAGS: STATO DI AGGREGAZIONE – RETICOLO CRISTALLINO – BATTERÎ NITRIFICANTI – DENITRIFICAZIONE – ACIDO CARBONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRENO (5)
Mostra Tutti

SOLIDI, Fisica dei

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SOLIDI, Fisica dei Fausto GHERARDO FUMI La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] /a l'andamento di ω con k si ripete con periodo 2π/a in k, in quanto il cristallo non distingue valori di k che differiscono per multipli di a con un atomo per cella. La prima cosa che va notata è che se il cristallo non è infinito ma ha lunghezza L ... Leggi Tutto
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – ONDE ELETTROMAGNETICHE – MECCANICA QUANTISTICA – OSCILLATORE ARMONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLIDI, Fisica dei (3)
Mostra Tutti

REAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

REAZIONE (XXVIII, p. 949) Modesto PANETTI Francesco GALANZINO Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] la velocità del suono corrispondente alla temperatura regnante in quella sezione. Se il salto di pressione è maggiore del salto i lanciarazzi da posizione sono rappresentati sempre da qualche cosa di molto rudimentale: una rotaia o addirittura un ... Leggi Tutto
TAGS: RENDIMENTO TERMODINAMICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CARTOCCIO PROIETTO – ENERGIA CINETICA – QUANTITÀ DI MOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REAZIONE (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 29
Vocabolario
còsa
cosa còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
sé
se sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali