Scrittore italiano (Roma 1899 - Lariano 1977); ha collaborato a numerosi periodici occupandosi anche di cinema e di televisione. Il suo umorismo, quando non inclina al malinconico e al crepuscolare, attinge [...] altrettanto geniale il prolifico narratore: Ma che cos'è quest'amore?, 1927; Se la luna mi porta fortuna, 1928; Agosto, moglie mia non ti conosco, 1930; In campagna è un'altra cosa (c'è più gusto), 1931; Chiarastella, 1934; Il diario di Gino Cornabò ...
Leggi Tutto
Economia
P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). [...] di lavoro, cosa produce e con quali tecniche produce), la distinzione tra politica economica in generale e politica Dantzig. Tale criterio permette di stabilire se una data soluzione-base è ottima e, in caso contrario, indica il modo di giungere ...
Leggi Tutto
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. [...] maggiormente coinvolti anche nella ESD dei Crostacei, anche sein alcuni di questi organismi è stata dimostrata la copulatori caratterizza gli animali che hanno fecondazione interna, cosa che particolarmente si verifica negli Artropodi e nei ...
Leggi Tutto
È opinione abbastanza diffusa fuor degli ambienti scientifici che la biologia moderna abbia in certo modo sconfessato la teoria dell'evoluzione: o perché non avendone potuto dare una soddisfacente dimostrazione [...] il principio, del resto ben chiaro di per sé, che evoluzione è in un certo senso l'antitesi di eredità. Questa ricerche, sono casuali e non orientate. Occorre quindi che qualche cosa, dall'esterno, determini una scelta. Un fattore di tal genere ...
Leggi Tutto
Popolazione
Maria Luisa Gentileschi
(XXVII, p. 914; App. II, ii, p. 591; III, ii, p. 461; IV, iii, p. 35; V, iv, p. 191)
All'inizio del terzo millennio e a cinquant'anni dal primo manifestarsi dell'esplosione [...] In Europa, dunque, il tendenziale appiattimento della dinamica naturale mette in maggior rilievo l'effetto demografico della mobilità di p. e delle politiche migratorie, cosa rispetto a quelle degli uomini. Se non altro per ragioni di longevità ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] per il solo fatto del loro uso normale.
Insegnare che cosa si debba intendere per uso normale, è di spettanza della non nocivi); da alterazioni spontanee (per quanto in tal caso, specie se trattisi di alterazioni microbiche, i prodotti siano il ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] indicheremo con ϕ(x) e 1−ϕ(x) rispettivamente. Se il valore di X è x, è messo in atto un esperimento aleatorio con due possibili risultati R e R che si sia potuta assegnare la legge del processo, cosa non sempre agevole. È immediato osservare che per ...
Leggi Tutto
GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] di recessivi, dia il carattere recessivo o qualche cosa di molto simile, quando viene ad opporsi alla che le uova derivanti dall'organo del Bidder debbano essere X e Y in egual numero. Se sono fecondate da spermatozoi normali (X e Y) daranno 1 XX + ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] per indirizzare il 'lettore' in una direzione o in un'altra, cosa indispensabile per il riconoscimento delle sequenze riteneva contenere il gene, si raggiunse finalmente l'obiettivo. Se all'epoca fosse stata disponibile la sequenza del genoma umano, ...
Leggi Tutto
Negli ultimi tempi, alcuni economisti che si muovono nel contesto della teoria dell'equilibrio generale hanno dato all'economia del b. un carattere operativo che consente di farne la base teorica della [...] essere escluso né dal produttore né dai singoli utenti la decisione se produrlo o meno è essenzialmente una decisione politica.
Sviluppo ottimale. risorse (W. Baumol). In verità, che cosa si debba intendere per sviluppo ottimo, in questo caso come nel ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...