Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] minuti, anche se fatte in uno schedario che contenga diversi milioni di schede; gli altri segnalamenti, che non si prestano a essere così ordinati, pur consentendo l'identificazione teorica (per il noto assioma che qualsiasi cosa presenta caratteri ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] conto dell'estetica, evitando cicatrici brutte aderenti che hanno insé stesse indicata la natura della malattia.
I neoplasmi da malattie sistematiche del sangue e dalle forme tubercolari, cosa che all'inizio è assai difficile; un dato differenziale ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] 'hanno più impiegata gli è perché essi sapevano che la vòlta porta insé il suo germe di morte" ed aggiungeva "che cosa ci resterebbe oggi delle tombe e dei templi dell'Egitto, se l'Egitto avesse adottato di preferenza la vòlta".
Ma soprattutto nelle ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
Giuseppe BIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] velocità, che è la cosa stessa, perché la potenza è appunto il prodotto dello sforzo per la velocità. In generale, la potenza delle alla ricerca d'un tipo di accumulatore che riunisca insé le qualità di capacità elevate, lunga durata, peso ridotto ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] massima autorità. Egli conciliò insé l'amore di Virgilio con quello di Shakespeare, in nome del verosimile e Bari 1905); G. Toffanin, La fine dell'Umanesimo, Torino 1920; id., Che cosa fu l'Umanesimo, Firenze 1929; B. Croce, Estetica, 6ª ed., Bari ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] generali, con funzioni di consiglieri intorno ad ogni cosa che riguardasse il territorio affidato a ciascuno di imperiali, primo e massimo la Conferenza imperiale (riassorbente insé dopo la stipulazione della pace quel Gabinetto imperiale di guerra ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] differiscono molto fra di loro mentre la cooperazione insé stessa è fenomeno che ha caratteristiche sue proprie direttrice: la qual cosa può certamente realizzarsi, ma su piccola scala, in imprese facili da amministrare e anche in questo caso a patto ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] grado elevato ed era rappresentato in ogni provincia dall'Ahkulel che riuniva così insé l'ufficio religioso con quello Nonostante tale fatto si può ritenere per cosa certa che essi furono portati in Europa subito dopo la conquista dello Yucatán ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] quelle interne. Le migrazioni internazionali sono state, come già in passato, poca cosa. In Israele l'immigrazione ebraica è continuata con discreta intensità, anche se, come in precedenza, con andamento assai diverso nei vari anni. La Turchia ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] Talete abbia espresso il concetto generale dell'origine d'ogni cosa dall'acqua ed Eraclito quello d'un perenne cambiamento di dell'evoluzione, nessun fatto contrario alla tesi insé è ancora venuto in luce, sebbene i fatti che interferiscono con essa ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...