CASTELLANI, Michele
Liana Matteoli
Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] il 26 ott. 1406, per festeggiare la caduta di Pisa, fu decretata la nomina a cavaliere di Francesco Senese Casali da Cortona e di Piero di Benedetto Gaetani di Pisa; a questo, in occasione della cerimonia di investitura, fece da padrino appunto il ...
Leggi Tutto
PASSERI (anche Passari), Giovanni Battista
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Pittore e scrittore, nato a Roma circa il 1610, ivi morto il 22 aprile 1679. Zio di Giuseppe Passeri (v.). Formatosi [...] di Francesco Duquesnoy, del Mochi, del Lanfranco, dell'Albani, del Sacchi, di Nicola Poussin, del Guercino, del Borromini, di Pietro da Cortona. È una delle fonti più importanti per l'arte italiana del sec. XVII. L'autore, a differenza del Bellori di ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] studi di Leonardo della Battaglia di Anghiari, cioè i testi classici per eccellenza anche per artisti barocchi come Pietro da Cortona.Nella sua fase giovanile il C. si cimentò con successo anche come incisore. Fu infatti un buon acquafortista ed ...
Leggi Tutto
NATALI
Anna Chiara Fontana
– Famiglia cremonese di architetti e pittori, distinta dall’omonima famiglia originaria di Casalmaggiore, operante negli stessi anni, ma tra i cui esponenti non intercorrono [...] di Leopoldo de’ Medici, la bottega di Ciro Ferri (Bandera, 1979B, pp. 103 s., 110), celebre pittore allievo di Pietro da Cortona e direttore dell’Accademia Medicea dal 1673 al 1686. Di lui si rammentano, nel 1678, la collaborazione con il padre nei ...
Leggi Tutto
MASSAROTTI, Angelo (Angelo Innocente). – Figlio di Bartolomeo e di Angela, nacque il 3 giugno 1654 a Cremona, dove fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Paolo (Bonometti, p. 84)
Alessandro [...] di Raffello e della sua scuola; nello stesso tempo si interessò alle composizioni più dinamiche e teatrali di Pietro da Cortona e di Giovan Battista Gaulli.
Nella cerchia di Cesi il M. ebbe l’opportunità di frequentare un vivace cenacolo artistico ...
Leggi Tutto
TOSETTI, Carlo (in religione Urbano di S. Carlo)
David Armando
– Nacque a Firenze il 29 giugno 1714 da Jacopo, legnaiolo, e da Maria Paperini, e fu battezzato con il nome di Carlo.
Iniziò gli studi con [...] a completare quelli teologici al collegio Nazareno.
Ordinato sacerdote a Firenze il 25 ottobre 1738, fu subito destinato a Cortona, dove insegnò filosofia e teologia al seminario vescovile e fu iniziato agli studi di anatomia e medicina da Giuseppe ...
Leggi Tutto
VANNI, Giovan Battista
Donatella Pegazzano
Nacque a Firenze il 21 febbraio del 1600, da Orazio, importante e noto orefice con bottega sul ponte Vecchio, e da Benedetta di Iacopo Torrigiani. Filippo [...] , Milano 1995, p. 174; R. Contini, L’influenza di Pietro da Cortona in Toscana, lui vivente: quale bilancio?, in Pietro da Cortona per la sua terra. Da allievo a maestro (catal., Cortona), Milano 1997, p. 59; A.M. Petrioli Tofani, Su alcuni disegni ...
Leggi Tutto
LIGARI, Pietro (Giovan Pietro, Gian Pietro)
Daniela Dalla
Nacque ad Ardenno, presso Sondrio, il 18 febbr. 1686 da Gervasio e Maddalena Mottalini.
Tra le fonti più preziose per l'analisi della vita e [...] quattordici anni fu inviato a Roma per apprendere l'arte del disegno presso Lazzaro Baldi, allievo di Pietro Berrettini da Cortona e accademico di S. Luca (Quadrio, p. 497). A partire dal 1703 continuò la sua formazione nei maggiori centri artistici ...
Leggi Tutto
Godart, Louis
Godart, Louis. – Filologo e archeologo belga, naturalizzato italiano (n. Bourseigne-Vieille 1945). Professore di civiltà egee all'università di Napoli Federico II, accademico dei Lincei, [...] Ha promosso scavi nel sottosuolo del colle del Quirinale e restauri del palazzo (Il Palazzo del Quirinale, 2006), che hanno riportato allo splendore originario la Galleria di Alessandro VII Chigi, con il recupero delle pitture di Pietro da Cortona. ...
Leggi Tutto
SALIMBENI
Giovanni CECCHINI
. Famiglia senese, discendente da Giovanni, che nel 1200 abitava in Vallerozzi. leggendario il crociato Salimbene. Arricchiti col commercio dei grani di Maremma, delle spezie [...] ospite di Agostino Salimbeni e di sua madre Bianchina, dei Trinci di Foligno. Sua figlia Antonia sposò un Casali signore di Cortona e poi Muzio Attendolo Sforza, che vendette a Siena i castelli della moglie. Cione perdette tutte le altre fortezze dei ...
Leggi Tutto
cortonese
cortonése agg. e s. m. e f. – 1. Relativo o appartenente a Cortona, centro dell’antica Etruria, ora in provincia di Arezzo; come sost., abitante, originario o nativo di Cortona. 2. s. m. Denaro coniato a Cortona nel sec. 13°, che...