• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
59 risultati
Tutti i risultati [948]
Sport [59]
Arti visive [269]
Archeologia [172]
Biografie [164]
Architettura e urbanistica [73]
Storia [64]
Geografia [56]
Europa [49]
Temi generali [49]
Medicina [45]

Vonn, Lindsey Caroline

Enciclopedia on line

Vonn, Lindsey Caroline Vonn, Lindsey Caroline. – Sciatrice alpina statunitense (n. Saint Paul 1984). Nata Kildow, ha mantenuto il cognome del marito, lo sciatore T. Vonn, anche dopo la separazione. Si è messa in luce già da [...] medaglia d'oro nella discesa libera alle Olimpiadi di Vancouver del 2010. Nel gennaio 2015, con la vittoria in discesa libera di Cortina d'Ampezzo, ha dapprima eguagliato il record di 62 vittorie in Coppa del Mondo detenuto da A. Pröll, quindi lo ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTINA D'AMPEZZO – ST. MORITZ – VANCOUVER – SUPERG – PRÖLL

Olimpiadi invernali: Torino 2006

Enciclopedia dello Sport (2012)

Olimpiadi invernali: Torino 2006 NUMERO OLIMPIADE: XX DATA: 10 febbraio – 26 febbraio NAZIONI PARTECIPANTI: 80 Comitati olimpici nazionali NUMERO ATLETI: 2.508 (1.548 uomini – 960 donne) NUMERO ATLETI [...] chiamato lo sciatore alpino giapponese Chiharu Igaya, membro della squadra nipponica durante ben tre edizioni dei Giochi: Oslo ’52, Cortina ’56 e Squaw Valley ’60. Dopo un undicesimo posto all’esordio di Oslo nello slalom speciale, un ventesimo nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: KRISTINA SMIGUN-VÄHI – KJETIL ANDRÉ AAMODT – GIOCHI PARAOLIMPICI – HOCKEY SU GHIACCIO – GABRIELLA PARUZZI

Olimpiadi estive: Londra 1948

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Londra 1948 Giorgio Reineri Numero Olimpiade: XIV Data: 29 luglio-14 agosto Nazioni partecipanti: 59 Numero atleti: 4104 (3714 uomini, 390 donne) Numero atleti italiani: 182 (163 uomini, [...] a cancellare i Giochi del 1940 e mettere in calendario un'altra edizione per il 1944, che si sarebbe dovuta disputare a Cortina d'Ampezzo (inverno) e Londra (estate). I membri del CIO per i Giochi del 1948 indicarono Londra. L'annuncio venne dato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – GIOCHI OLIMPICI DI STOCCOLMA – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – OLIMPIADI DI MELBOURNE

Ceccarelli, Daniela

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ceccarelli, Daniela Italia • Frascati (Roma), 25 settembre 1975 • Specialità: sci alpino, super G, discesa libera Ha cominciato a sciare molto presto incoraggiata e seguita dal padre, grande appassionato [...] posto. Dopo un anno ha conquistato un altro secondo posto nel super G in Val d'Isère e il terzo posto a Cortina nella discesa. Alle Olimpiadi di Salt Lake City, nell'incredulità generale, Daniela riesce a conquistare la medaglia d'oro nel Super G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JANICA KOSTELIĆ – SALT LAKE CITY – SUPERGIGANTE – FRASCATI – TORINO

SPORT

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879) Salvatore Galeazzo BIAMONTE Alfredo ALBANESI Pietro CASALI Antonio VENERANDO Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] mondo. Nel 1956, l'attività nel campo dell'hockey su ghiaccio era molto ridotta, in vista del torneo in programma ai Giochi di Cortina, che si concludeva con la vittoria dell'URSS. L'anno successivo, la Svezia è stata campione del mondo e d'Europa ma ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SAN PAOLO, ALLE TRE FONTANE – ORDINAMENTO GIURIDICO – APPARATO RESPIRATORIO – SAN PAOLO DEL BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

Bassino, Marta

Enciclopedia on line

Sciatrice alpina italiana (n. Cuneo 1996). Ha iniziato a sciare da bambina, nel 2011 ha debuttato nel circuito della Federazione Internazionale Sci e attualmente gareggia per l’Esercito. Nel 2014 ha raggiunto [...] , nel 2022 a Sestriere e nella discesa libera nel 2024 a Crans-Montana. Nel 2021 ha vinto l'oro ai Mondiali di Cortina nello slalom parallelo e la Coppa del Mondo di slalom gigante, e nel 2023 l'oro ai Mondiali di Courchevel/Méribel nel supergigante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SESTRIERE – CORTINA

Mónti, Eugenio

Enciclopedia on line

Mónti, Eugenio Sciatore e bobbista (Dobbiaco 1928 - Belluno 2003); dopo una breve carriera da sciatore (in cui vinse i titoli italiani di slalom speciale e gigante), a causa di un incidente alle ginocchia passò al bob. [...] (1964) non esitò a prestare un pezzo di ricambio del bob alla squadra britannica, che si aggiudicò l'oro mentre egli giunse terzo; per questo ricevette la medaglia De Coubertin. A lui è dedicata la pista olimpica di bob di Cortina d'Ampezzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTINA D'AMPEZZO – INNSBRUCK – DOBBIACO – GRENOBLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mónti, Eugenio (1)
Mostra Tutti

Fanchini, Elena

Enciclopedia on line

Fanchini, Elena Sciatrice italiana (Lovere 1985 - Solato, Pian Camuno, 2023). Dotata di classe innata e di superiori doti di scorrevolezza, la sua carriera è stata costellata di infortuni alle ginocchia, che l'hanno costretta [...] di bronzo in SuperG ai Mondiali juniores di Bardonecchia. Nel 2015 ha vinto la discesa libera di Coppa del Mondo di Cortina. Nel suo palmarès figurano due vittorie e due terzi posti in Coppa del Mondo, una vittoria e quattro terzi posti in Coppa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARDONECCHIA – LOVERE – BORMIO

Olimpiadi estive: Melbourne 1956

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Melbourne 1956 Giorgio Reineri Numero Olimpiade: XVI Data: 22 novembre-8 dicembre Nazioni partecipanti: 72 Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne) Numero atleti italiani: 134 [...] venne così ufficialmente riconosciuto e presto avrebbe anche avuto un suo rappresentante tra i membri del CIO. Ai Giochi di Cortina e di Melbourne le due Germanie furono, dunque, presenti con una sola squadra, e il fatto si sarebbe ripetuto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – ADHEMAR FERREIRA DA SILVA – SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMISSARIO DEL CONI

Marmolada

Enciclopedia on line

Marmolada Importante gruppo montuoso delle Alpi Orientali, la cui cima (Punta Penìa, 3343 m) è la più elevata delle Dolomiti; è compreso tra la Valle di Fassa (a O), quella di San Pellegrino (a S) e quella del Cordevole [...] nota e certa della Punta Penìa fu compiuta nel 1864, per il versante nord, dal viennese P. Grohmann insieme alle guide di Cortina d’Ampezzo A. e F. Dimai. Dopo il periodo dei pionieri, tutta la storia alpinistica della M. si svolse sull’imponente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – EUROPA – ITALIA – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ASCENSIONE ALPINISTICA – CORTINA D’AMPEZZO – GRUPPO MONTUOSO – VALLE DI FASSA – ARRAMPICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marmolada (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
cortina¹
cortina1 cortina1 s. f. [lat. tardo cortīna, der. di cors cortis «cortile, corte», per calco del gr. αὐλαία «tenda, cortina», der. di αὐλή «aula, corte»]. – 1. a. Tendaggio destinato a isolare l’interno di una stanza o una parte di essa dall’ambiente...
cortina²
cortina2 cortina2 s. f. [dal lat. cortina, di origine sconosciuta], letter. – Caldaia, tripode di Apollo a forma di caldaia a Delfi; anche, il velo sacro attorno al santuario dei templi pagani dietro il quale dava i suoi responsi l’oracolo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali